PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] impegno per una linea di contrattazione salariale (ottobre 1990). Tale politica venne premiata dall'elettorato nelle elezioni dell'ottobre nossa Baviera, 1986; Nós e a Europa, 1988). In questo contesto appare cioè fondamentale l'opera, di notevole ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] Land. Si darebbe, quindi, la possibilità all'elettoredi esprimere scelte differenziate che nel caso del secondo dai cittadini (Baviera), in altri invece dalla rappresentanza consiliare (Vestfalia), mentre i consigli municipali di città come Berlino ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] lato settentrionale del Kapuziner Berg. Staccata nel 1816 dalla Baviera, e divenuta città di confine e centro locale, come tale essa si andò napoleoniche, l'arcivescovato trasformato nel 1802 in elettorato laico fu dato al granduca Ferdinando III, ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] dignità d'imperatore e di re di Prussia rimasero riunite nella loro mano.
Federico VI (I come principe elettore), che aveva conservato i Francia, e Napoleone I li trasmise poi alla Baviera. Dopo la guerra di liberazione del 1813-14, i H. rinunziarono ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] ad essa Clèves e Neufchâtel, e il principato d'Anspach alla Baviera, si assicurava tutto l'elettorato del Hannover, di cui prese possesso il 1° aprile 1806, con grande sdegno di tutti quelli che erano stati i suoi alleati. Durante le trattative ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] quasi più - ad eccezione della Baviera, di Amburgo e di Brema - omogeneità storica o culturale.Il di restringere il potere dei burocrati di Washington e di sottoporne l'esercizio al controllo degli elettori; di fatto, il vecchio sogno populista di ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] ha consentito agli elettoridi esprimere un voto per il candidato preferito all’interno della lista di partito prescelta. La . fra i protestanti del Centro-Nord e i cattolici della Baviera in Germania), ma divide i religiosi dai non religiosi (come ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , dei principati renani, delle repubbliche svizzere, della Baviera, della Prussia, dell'Italia e della Spagna. Ironia di forti partiti socialdemocratici, di un elettorato stabile, di una relativa unità culturale o linguistica e di politiche estere di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] elettori tedeschi un chiaro segnale di approvazione di far fronte alla velocità degli arrivi di rifugiati. Se la coalizione di governo sembra aver mantenuto una linea di apertura e di accoglienza, l’Unione Cristiano Sociale, che governa la Baviera ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] : tra le altre, la Baviera acquisì parte del Palatinato e ottenne la conferma dell’elettorato, la Pomerania fu spartita tra estesero ai calvinisti le concessioni stabilite nel 1555 dalla Pace di Augusta per i luterani e i cattolici. Esse confermarono ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....