PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] tedeschi. Tale idea era nata da un viaggio compiuto da Perrone in Hannover al seguito di Giorgio II, durante il quale l’inviato sabaudo aveva conosciuto la realtà sovrappopolata dell’Elettoratodi Magonza. Aveva dunque proposto a Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] E. Mühlenpfordt, Versuch einer getreuen Schilderung der Republik Mexikos, Hannover 1844; C. Stephan, Le Mexique économique, Parigi 1903; Itzcoatl si ha il principio di una vera dinastia e di un sistema di regolare elettorato; il re diverrà un'autorità ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] fra Hannover e Berlino riduce il tempo di percorrenza dalla capitale tedesca a Parigi (via Colonia) a meno di 8 ore sfiorò la maggioranza assoluta dei voti) a fronte di una grave contrazione dell'elettorato della FDP.
Il peso politico della CDU fu ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Passavia, Strasburgo, Ellwangen, Kempten). I tre elettoridi Magonza, Colonia e Treviri, vinti i dubbî che Halle 1901; I. Kretzschmar, Gustav A.s Pläne und Ziele in Deutschland, Hannover 1904; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] Spannungsfeld zwischen Ost und West, Hannover 1969. Alle relazioni tra Italia e Finlandia è dedicato il numero di sett.-dic. 1975 della 1975) è rimasto senza un'indicazione precisa dell'elettorato. Una coalizione comprendente i comunisti e diretta ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di Merkaz Ruḥani, o centro spirituale) - questa corrente controlla attualmente attraverso il Mafdal (Partito religioso nazionale), erede del Mizraḥi, solo un decimo dell'elettorato anche ai sovrani di Svezia, Danimarca, Hannover, Württemberg, Prussia ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] pressione di un parente particolarmente potente verso l'elettorato, la pattuizione pecuniaria, la promessa di cessione di parte prima fase della disputa, in Fälschungen im Mittelalter, II, Hannover 1988, pp. 121-215; Id., Problemi della cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] partito Tory, fedeli agli Hannover, entrano nelle file dei Whigs e i Tories, privi di personalità di rilievo, concentrano le loro una propria emanazione. Rispetto all’elettorato l’Assemblea sceglie di conservare il suffragio ristretto, distinguendo ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] filosofale nei castelli d'Augusto il Forte, elettoredi Sassonia e re di Polonia, dove era trattenuto per produrre oro, européennes (France exceptuée), ivi 1914; E. Hannover, Pottery and Porcelain, trad. di B. Rackham, Londra 1925; H. Hayden, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] di casa Hannover ma prevederà altresì l'incompatibilità fra l'ufficio di deputato e la condizione di del candidato sulla libera formazione della volontà dell'elettore garantendo parità di chance nella competizione fra candidati. Le seconde ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
arcitesoriere
arciteṡorière s. m. [dal lat. mediev. archithesaurarius]. – Titolo del Sacro Romano Impero riconosciuto (1652) al conte palatino del Reno e passato poi (dal 1777) all’elettore di Hannover; il titolo fu rinnovato durante l’Impero...