(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] estintasi anche questa, all’elettoredi Brandeburgo (1618). Ebbe luogo, dunque, un’unione personale di due Stati tra loro non austro-prussiana, la P. si annetté lo Schleswig-Holstein, l’Hannover, l’Assia-Kassel, il Nassau e Francoforte sul Meno; ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] ).
Il Land fu costituito nel 1946, nella zona di occupazione britannica, attraverso l’unificazione della provincia diHannover, degli Stati di Oldenburg e di Schaumburg-Lippe e di gran parte del Brunswick.
Sassonia Prussiana
Provincia della Prussia ...
Leggi Tutto
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
arcitesoriere
arciteṡorière s. m. [dal lat. mediev. archithesaurarius]. – Titolo del Sacro Romano Impero riconosciuto (1652) al conte palatino del Reno e passato poi (dal 1777) all’elettore di Hannover; il titolo fu rinnovato durante l’Impero...