• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Storia [60]
Biografie [62]
Geografia [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [5]

INCORONAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation) Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] elettori laici portanti il globo (elettore di Baviera), lo scettro (elettore di Brandeburgo), la corona (conte palatino), la spada (elettore dei principi e dei re e il reggitore del mondo, vicario in terra del salvator nostro Gesù Cristo a cui è onore ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCIVESCOVO DI REIMS – GUGLIELMO DI NANGIS – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCORONAZIONE (1)
Mostra Tutti

LUSAZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI * Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] continuano a levante il Fläming e occupano la parte più meridionale del Brandeburgo. A N. di essi vi è un altro canale d' l'Ungheria. Alla pace di Praga (1635) fu attribuita all'elettore di Sassonia e dal Congresso di Vienna (1815) alla Prussia: ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCOFORTE SULL'ODER – CONGRESSO DI VIENNA – BRANDEBURGO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSAZIA (1)
Mostra Tutti

STRALSUNDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Sture BOLIN * Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] e Brandeburgo, nel 1648 fu assegnata alla prima, nel 1678 fu presa dal principe elettore di Brandeburgo, che La chiesa di S. Maria è nel suo aspetto attuale una costruzione del sec. XV. Delle altre chiese gotiche in laterizio ricordiamo quelle di ... Leggi Tutto

SCHLÜTER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLÜTER, Andreas Martin Weinberger Scultore e architetto, nato nel 1664 ad Amburgo, morto nel 1714 a Pietroburgo. In gioventù si trasferì con suo padre Gerhard, scultore anch'egli, a Danzica dove si [...] sua attività sono del 1689, quando fu chiamato a Varsavia per aiuto nella decorazione plastica dei palazzi Villanuova e Krasinski. Nel 1694 fu nominato scultore di corte e professore all'Accademia di Berlino dall'Elettore di Brandeburgo. La sua prima ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FEDERICO IL GRANDE – ARTE DEL ROCOCÒ – ARTE BAROCCA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÜTER, Andreas (1)
Mostra Tutti

JOŠT, margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani Bedrich Jensovský Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] al 1384. Nello stesso tempo ottenne anche il Brandeburgo con la dignità dell'elettorato, e nel 1387 Venceslao IV gli diede il aspirare al titolo di re dei Romani. Già alla fine del 1393, strinse alleanza con Sigismondo di Ungheria, Alberto d'Austria ... Leggi Tutto

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti

Enciclopedia Italiana (1933)

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti G. I. Hoogewerff Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] d'Inghilterra, per il re di Danimarca e per il grande elettore di Brandeburgo. Ma la produzione di ritratti, più o meno pomposi, Il H. ebbe varî seguaci, fra cui in Italia Mattia Stomer, del quale le opere, quasi sempre a luce di torcia o candela, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti (1)
Mostra Tutti

FRIDAG, Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens Heinrich Kretschmayr Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] di marzo 1685 come ambasciatore imperiale presso il grande elettore Federico Guglielmo a Berlino, con l'incarico di il trattato, il governo del Brandeburgo si obbligava a sostenere l'arciduca Giuseppe nella futura elezione del re e dell'imperatore e ... Leggi Tutto

ILGEN, Heinrich Rudiger

Enciclopedia Italiana (1933)

ILGEN, Heinrich Rudiger Walter Platzhoff Uomo di stato prussiano. Nato a Minden verso la metà del sec. XVII, dopo aver compiuto i suoi studî, conobbe grazie a lunghi viaggi la maggior parte dei paesi [...] ; ebbe parte autorevole nei negoziati per la concessione della corona regia all'elettore di Brandeburgo. Il nuovo re lo nominò per compenso nel 1701 consigliere segreto e membro del Consiglio di stato. In tal qualità si occupò anche dei problemi di ... Leggi Tutto

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di Georges Bourgin Diplomatico francese, nato nel 1649, morto il 22 giugno 1694. Figlio d'Isaac de Pas-Feuquières, anch'egli diplomatico, fu conosciuto dapprima [...] fu inviato straordinario in Danimarca, a Zell e a Brunswick in occasione della pace del 1679, indi a Berlino nel 1680. Rimase presso l'elettore di Brandeburgo fino al 1688, quando sostituì il padre, marchese di Feuquières, come ambasciatore a Madrid ... Leggi Tutto

FUCHS, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCHS, Paul Walter Platzhoff Uomo di stato brandeburghese, nato a Stettino il 15 dicembre 1640, morto a Berlino il 7 agosto 1704. Studiò diritto e visitò l'Inghilterra e la Francia. Nel 1667 divenne [...] vita ecclesiastica. Nel 1670 fu chiamato a Berlino dal Grande Elettore come segretario intimo; nel 1682 fu promosso a consigliere segreto, Francia: e il cambiamento avvenuto nella politica del Brandeburgo nel 1685 (scioglimento dell'alleanza con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali