• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Storia [60]
Biografie [62]
Geografia [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [5]

SECKENDORFF, Veit Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1936)

SECKENDORFF, Veit Ludwig von Scrittore politico tedesco, nato il 20 dicembre 1626 a Herzogenaurach, morto a Halle il 18 dicembre 1692. Consigliere segreto e cancelliere successivamente dei duchi di Sassonia-Coburgo-Gotha [...] -Zeitz, passò poi al servizio dell'elettore di Brandeburgo. La sua fama è dovuta al Teutscher Fürstenstaat (Hanau 1656), dove è propugnato come sistema di governo l'assolutismo patriarcalistico dei piccoli stati germanici del sec. XVII. La parte più ... Leggi Tutto

GIOVANNI GIORGIO III Principe Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI GIORGIO III Principe Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1647, succedette a suo padre, Giovanni Giorgio II, nel 1680. Seguendo l'esempio del Brandeburgo, egli creò un esercito permanente [...] e si sciolse dall'alleanza con la Francia, cercando invece di unirsi all'imperatore. A capo di 10.000 uomini, prese parte nel 1683 alla liberazione di Vienna assediata dai Turchi. Nel 1689 partì fra i ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] scendevano in campo l'imperatore e il grande elettore di Brandeburgo, seguiti poco dopo dal re di Spagna. Che Inquisition en Franche-Comté, Paris 1912, p. 152 (l'altra opera del Febvre cui Si fa riferimento è Le problème de l'incroyance au XVIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] fiumi e laghi, Thurneysser, chiamato a Berlino da Giovanni Giorgio (1571-1598), principe elettore di Brandeburgo, prese a esercitare (nelle stanze del 'Graues Kloster') una pratica medica basata soprattutto sulla diagnosi delle urine, attraverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] altri artisti. Fuchs, nella dedica al principe elettore di Brandeburgo, insiste nell'affermare che le immagini sono e irriflessiva cupidigia di una scienza morale, capace di giudicare del bene e del male, che ha prodotto il distacco dell'uomo da Dio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La milizia

Storia di Venezia (1997)

La milizia Piero Del Negro Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco «Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] per lo più da reggimenti tedeschi presi in ‚affitto’ dai principi del Sacro Romano Impero — l’elettore di Sassonia, il duca di Brunswick-Lüneburg, il duca di Württemberg, il margravio del Brandeburgo, ecc. — e dalla Spagna); 3) un comando affidato ad ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CARTINA AL TORNASOLE

BONSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Piero Umberto Coldagelli Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631. Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] ribelle da parte della corte di Vienna e dell'elettore di Brandeburgo, sempre maggior favore da parte della nobiltà polacca delle zone di frontiera verso i disegni del gran maresciallo. L'attenzione dell'ambasciatore comincia ad accentrarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – MARIA TERESA DI SPAGNA – GIOVANNI CASIMIRO VASA – ESERCITO CONFEDERATO – ARISTOCRAZIA POLACCA

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell'Europa moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna Heinrich Schlange-Schöningen La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] continuità dell’idea imperiale, che era d’importanza fondamentale per l’autoconcezione degli Hohenzollern quali principi elettori del Brandeburgo»30. La ricezione costantiniana prosegue in Prussia, sebbene con un’intenzione differente, anche dopo la ... Leggi Tutto

BUONVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] la rottura delle relazioni diplomatiche tra Roma e Varsavia quando si manifestò la possibilità della elezione del calvinista elettore di Brandeburgo, impiegò tutta la propria influenza e quella dei vescovi polacchi nelle lunghissime trattative, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI III SOBIESKI – GIOVAN BATTISTA NANI – ELEONORA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVISI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] Cielo! La gioia lo uccide. HOHENZOLLERN (lo regge): Aiuto! ELETTORE: Lasciate che lo ridesti il rombo dei cannoni. Colpi di vittoria! Alla vittoria! TUTTI: A morte tutti i nemici del Brandeburgo! Fine. Heinrich von Kleist, Il principe di Homburg, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali