• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Storia [60]
Biografie [62]
Geografia [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [5]

FERDINANDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] elettore Federico del del 1636 aveva concluso alleanze con Tedeschi e Svedesi. Sempre la politica e la religione si compenetravano fra loro; e quella veniva sopraffatta da questa. L'imperatore, con la Baviera e la Spagna, la Sassonia e il Brandeburgo ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – EDITTO DI RESTITUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II imperatore (2)
Mostra Tutti

SMALCALDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Federico CHABOD Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] di Württemberg rioccupava, grazie alle armi del langravio di Assia e agli aiuti francesi primi, soprattutto il margravio di Brandeburgo, Küstrin): di qui i tentativi nel 1543, bandiva nel luglio 1546, l'elettore di Sassonia e il langravio di Assia, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALCALDA (1)
Mostra Tutti

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] , la città fu incendiata dalla soldatesca del margravio Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Bayreuth. Dopo i tempi turbinosi della guerra grande elettore dell'impero, il resto dello stato, in base alle deliberazioni del Reichsdeputationshauptschluss ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA

ELETTORI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome di elettori o principi elettori (Kurfürsten, Electores) erano designati quei principi del Sacro Romano Impero ai quali era devoluta l'elezione del re di Germania. Nel secolo XIII il numero loro [...] Treviri, Colonia; il conte palatino del Reno, il duca di Sassonia, il margravio di Brandeburgo) a sette, quando nel 1257 vi , sì che il numero dei principi elettori salì a otto. Nel 1692 si ebbe un nono elettore, il duca di Brunswick-Luneburg; ma ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPI ELETTORI – CARLO TEODORO – BOLLA D'ORO

AUGUSTO III, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Augusto II e di Cristina di Brandeburgo, nacque nel 1696. Morto Augusto II, un sano movimento nazionale culminò nell'elezione di Stanislao Leszczyński, eletto questa volta a grandissima maggioranza, [...] quanto degli avversarî di Augusto III, che era combattuto quale elettore di Sassonia. Questa passività della Polonia fu fatale, e incoraggiò i vicini alla prima spartizione del territorio polacco. Così la corrente di rigenerazione morale e politica ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – STANISLAO KONARSKI – BRANDEBURGO – CAMARILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO III, re di Polonia (1)
Mostra Tutti

CROTUS RUBIANUS, Iohannes

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista tedesco, nato a Dornheim in Turingia verso il 1480, morto dopo il 1539; accanto a Ulrich von Hutten fu principale collaboratore delle Epistolae obscurorum virorum, certamente autore della più [...] in seno al cattolicismo. Dopo aver trascorso alcuni anni a Königsberg come consigliere di Alberto di Brandeburgo, nel 1530 passò al servizio del Principe Elettore Alberto di Magonza, il quale gli procurò la nomina a canonico a Halle. Lutero lo bollò ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – ULRICH VON HUTTEN – PRINCIPE ELETTORE – KÖNIGSBERG – STRASBURGO

FEDERICO I il Bellicoso, elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, natto ad Altenburg l'11 aprile 1370, morto ivi il 4 gennaio 1428. Morto suo padre (1381), si procedette [...] (1382) alla divisione del territorio dei Wettin, in seguito alla quale F. e i suoi due fratelli ebbero la parte orientale passare nel 1423 a F., trascurando le pretese dell'elettore Federico I di Brandeburgo. Nell'interno il governo di F. fu segnalato ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI BRANDEBURGO – CASA ASCANIA – ALTENBURG – MARGRAVIO – LANGRAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I il Bellicoso, elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] abusi del cattolicesimo vittorioso nell'impero lo impensierirono; ma i suoi tentativi, fatti insieme col Brandeburgo, per Magdeburgo, assediata dal conte J. T. di Tilly. Solo l'influenza del generale J. G. von Arnim e un ultimatum di Tilly lo decisero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I re di Württemberg

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 6 novembre 1754, morto il 30 ottobre 1816. Era figlio di Federico Eugenio e di una principessa di Brandeburgo. Fu prima al servizio della Prussia e poi della Russia; e solo dal 1790 si stabilì [...] cedere alla Francia sulla riva sinistra del Reno. Nel 1803, innalzato alla dignità di elettore, si unì strettamente a Napoleone, di re. Nell'estate dello stesso anno entrò nella Lega del Reno fondata da Napoleone, ed ebbe dal suo protettore un ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI PRESBURGO – BRANDEBURGO – STOCCARDA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I re di Württemberg (1)
Mostra Tutti

CAROLINA regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così [...] II), la regina C. ebbe campo di esplicare la sua attività, intervenendo decisamente nella vita politica e sostenendo la politica del Walpole. Non meno interessante di questo lato politico della sua vita, è l'atteggiamento di C. di fronte alle lettere ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – PRINCIPE DI GALLES – BRANDEBURGO – INGHILTERRA – GIORGIO IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali