Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] tempo dei Romani, è provato dal fatto che esso fin poco prima del 591 dipese da Aquileia e soltanto allora venne a contatto con la Augusta, da sette principi (fra cui l'elettore di Sassonia, l'elettore di Brandeburgo, il langravio d'Assia, ecc.) e da ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] crescere nel giro di pochi anni il numero dei suoi avversarî: l'impero, la Spagna, la Danimarca, gli elettori di Colonia e delBrandeburgo. Perduta l'alleanza inglese, cercò nuovi aiuti legando a sé la Polonia e fomentando rivolte nei paesi nemici ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] la sua professione di barbiere chirurgo fino al grado di cameriere privato e chirurgo personale del duca Augusto di Sassonia e del principe elettore di Brandeburgo: a 63 anni, vedovo con sei figli e proprietario di una casa decorosa, passava a ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] gli alleati, dei quali la sola Spagna, del tutto dipendente dall'aiuto olandese, si dichiarò consenziente, mentre l'imperatore, la Danimarca, i principi tedeschi e specialmente l'elettore di Brandeburgo si lagnarono amaramente, poiché essi avrebbero ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] I Tedeschi diffidavano sempre di lui. Nella dieta di Praga del luglio 1619, la sua candidatura al trono di Boemia cadde, alla causa dei protestanti, divenne loro capo. L'elettore di Brandeburgo si alleò con lui; Mansfeld si apprestava a congiungersi ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] allori. Dopo aver scacciato nel 1675 il nemico dal territorio delBrandeburgo, con la vittoria riportata a Fehrbellin, egli conquistò l'anno la cui politica era coadiuvata dal Brandeburgo. Solo quando l'elettore si convinse di non poter acquistare ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] . Dopo altri felici successi in Slesia e in Boemia, nel giugno del 1635 abbandonò il servizio militare, per essere impiegato in servizi diplomatici dal principe elettore di Brandeburgo. Nell'anno 1637, sospettato di piani ostili contro la Svezia, fu ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] guerra aveva concesso il titolo di re all'elettore di Brandeburgo, principe protestante. Da parte sua Leopoldo non Vittorio Amedeo, re di Sicilia, a proposito delle esenzioni fiscali del clero in quell'isola, e C. confermò l'interdetto lanciato sull ...
Leggi Tutto
Nato nel 1647 a Nîmes, addottoratosi in diritto, esercitò l'avvocatura prima a Castres, poi a Castelnaudary e a Tolosa, prendendo parte sempre più attiva ai contrasti di religione sino a diventare nel [...] . E infattì il B., che già sulla fine del 1685 e nei primi mesi del 1686 si era recato in alcune città della Germania, trattenendosi particolarmente a Berlino presso l'elettore di Brandeburgo Federigo Guglielmo, allo scopo di ottenere aiuti pecuniarî ...
Leggi Tutto
Nato il 24 novembre 1655, morto il 5 aprile 1697. Figlio del re Carlo X Gustavo e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp. Alla morte del padre, aveva solo quattro anni. La sua educazione fu molto manchevole: [...] la stoffa dell'uomo di stato. Vinto dall'Elettore di Brandeburgo l'esercito svedese mentre si aprivano le ostilità anche due secoli. Egli mostrò pure grande interesse per lo sviluppo del sistema giudiziario e diede inizio a un nuovo codice di leggi ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...