• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia [63]
Biografie [66]
Geografia [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [4]

CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] , la Svezia e la Danimarca. Il Danese, sempre più legato alla causa dei protestanti, divenne loro capo. L'elettore di Brandeburgo si alleò con lui; Mansfeld si apprestava a congiungersi, attraverso l'Olanda, con le forze danesi; le città anseatiche ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – CARLO IX DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

ARNIM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] servizio militare, per essere impiegato in servizi diplomatici dal principe elettore di Brandeburgo. Nell'anno 1637, sospettato di piani ostili contro la Svezia, fu sorpreso nel suo castello di Boitzenburg e condotto a Stoccolma; ma nell'autunno del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – GUSTAVO ADOLFO

CLEMENTE XI, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] contro l'imperatore che per gl'interessi della guerra aveva concesso il titolo di re all'elettore di Brandeburgo, principe protestante. Da parte sua Leopoldo non si fece scrupolo di violare coi suoi eserciti la neutralità papale; nel 1708 suo figlio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIANFRANCESCO ALBANI – BIBLIOTECA VATICANA – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

BROUSSON, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1647 a Nîmes, addottoratosi in diritto, esercitò l'avvocatura prima a Castres, poi a Castelnaudary e a Tolosa, prendendo parte sempre più attiva ai contrasti di religione sino a diventare nel [...] della Germania, trattenendosi particolarmente a Berlino presso l'elettore di Brandeburgo Federigo Guglielmo, allo scopo di ottenere aiuti pecuniarî in pro' dei riformati francesi e, anche, di tentare i primi accordi fra luterani e calvinisti, nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – BRANDEBURGO – MONTPELLIER – CALVINISTI – AVVOCATURA

CARLO XI re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 24 novembre 1655, morto il 5 aprile 1697. Figlio del re Carlo X Gustavo e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp. Alla morte del padre, aveva solo quattro anni. La sua educazione fu molto manchevole: [...] addestramento alle armi e alla caccia. Tuttavia, salito al trono (1672) rivelò la stoffa dell'uomo di stato. Vinto dall'Elettore di Brandeburgo l'esercito svedese mentre si aprivano le ostilità anche contro la Danimarca, seppe reagire con fermezza: l ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI HOLSTEIN-GOTTORP – FEDERICO III DI DANIMARCA – ESERCITO SVEDESE – ULRICA ELEONORA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XI re di Svezia (2)
Mostra Tutti

BERLINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo termine si chiamò una specie di carrozza a quattro ruote, a più posti, coperta da un mantice, con finestrine chiuse da vetri sul davanti e sugli sportelli, che fu costruita per la prima volta [...] a Berlino, intorno al 1670, su disegno dell'architetto piemontese Filippo da Chiese per Federigo Guglielmo, elettore di Brandeburgo. Poiché il nuovo veicolo poteva essere adoperato comodamente, oltre che per lunghe passeggiate, per viaggi, fu accolto ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMINA D'OLANDA – PIETRO PAOLO RUBENS – BRANDEBURGO – SOSPENSIONI – CARROZZERIA

ROSKILDE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSKILDE (A. T., 65) Hans W. AHLMANN Otto ANDRUP * Città della Danimarca, nel Sjælland, posta in fondo al Roskilde Fjord a 30 km. a O. di Copenaghen. È sede di pretura e di vescovato e conta 14.150 [...] , che era alleato con lo zar di Russia, l'imperatore Leopoldo I, l'elettore di Brandeburgo e il re di Polonia. Per essa la Danimarca cedeva alla Svezia le provincie di Scania, di Halland e di Bleking, l'isola di Bornholm e, in Norvegia, il governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSKILDE (1)
Mostra Tutti

BARTHOLDI, Christian Friedrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico prussiano, nato il 10 dicembre 1668 a Berlino, morto il 28 agosto 1714. Il padre lo mandò a studiare diritto a Francoforte sull'Oder. Raggiunto il grado di Kammergerichtsrat, il giovane B., [...] per le sue doti, fu mandato sul principio del 1698 ambasciatore dell'elettore di Brandeburgo a Vienna. Vi arrivava in un momento difficile: il suo predecessore, barone Cristiano von Danckelmann, era stato espulso l'anno precedente; d'altra parte, il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – PRINCIPE ELETTORE – EDITTO DI NANTES – DANCKELMANN – BRANDEBURGO

BYDGOSZCZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città commerciale e industriale della Polonia, situata presso il piccolo fiume Brda, a 10 km. a monte della sua foce nella Vistola. Le più antiche notizie su questa città risalgono al sec. XIII e parlano [...] ha al suo attivo degli ottimi "Jahresberichte". Nel 1656 fu firmato a Bydgoszcz il trattato di Wehlau tra la Polonia e l'elettore di Brandeburgo, col quale trattato la Prussia orientale ottenne l'indipendenza dalla Polonia. Nella prima spartizione ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – PRUSSIA ORIENTALE – BRANDEBURGO – INCUNABOLI – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYDGOSZCZ (1)
Mostra Tutti

L’Europa delle successioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] . Si uniscono alla Grande alleanza siglata a L’Aja vari principi tedeschi, fra cui l’elettore di Brandeburgo, premiato nel 1701 con il titolo di re di Prussia. Il duca di Savoia Vittorio Amedeo III, che in un primo tempo si allea alla Francia, passa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali