• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia [63]
Biografie [66]
Geografia [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [4]

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda Adriano H. LUIJDJENS Florence M. G. HIGHAM Nato a L'Aia il [...] del De Witt per ristabilire la pace con Luigi XIV fallì; e quando G. riuscì ad ottenere l'aiuto del grande elettore di Brandeburgo e dell'imperatore - aiuto che del resto si limitò a ben poco - rifiorì la speranza. Ma seguì l'episodio dell'assassinio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia (2)
Mostra Tutti

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia Sture BOLIN Pompilio SCHIARINI Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] movimento compiuto verso Berlino, costrinse l'elettore di Brandeburgo a consegnargli parecchie città importanti, mentre la politica di Tilly costringeva l'elettore di Sassonia Giovanni Giorgio a gettarsi nelle braccia di G. A. Il quale, unito coi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti

INCORONAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation) Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] in corteo verso la chiesa accompagnato dai quattro elettori laici portanti il globo (elettore di Baviera), lo scettro (elettore di Brandeburgo), la corona (conte palatino), la spada (elettore di Sassonia). Sulla porta della chiesa era ricevuto dai ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCIVESCOVO DI REIMS – GUGLIELMO DI NANGIS – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCORONAZIONE (1)
Mostra Tutti

STRALSUNDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Sture BOLIN * Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] sua importanza economica diminuì invece nell'età moderna. Disputata fra Svezia e Brandeburgo, nel 1648 fu assegnata alla prima, nel 1678 fu presa dal principe elettore di Brandeburgo, che da allora la tenne, salvo una breve interruzione nel periodo ... Leggi Tutto

SCHLÜTER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLÜTER, Andreas Martin Weinberger Scultore e architetto, nato nel 1664 ad Amburgo, morto nel 1714 a Pietroburgo. In gioventù si trasferì con suo padre Gerhard, scultore anch'egli, a Danzica dove si [...] per aiuto nella decorazione plastica dei palazzi Villanuova e Krasinski. Nel 1694 fu nominato scultore di corte e professore all'Accademia di Berlino dall'Elettore di Brandeburgo. La sua prima opera in codesta attività ufficiale fu la statua dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FEDERICO IL GRANDE – ARTE DEL ROCOCÒ – ARTE BAROCCA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÜTER, Andreas (1)
Mostra Tutti

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti

Enciclopedia Italiana (1933)

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti G. I. Hoogewerff Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] Enrico, per la corte d'Inghilterra, per il re di Danimarca e per il grande elettore di Brandeburgo. Ma la produzione di ritratti, più o meno pomposi, qualche volta anche a serie, e di allegorie eroiche finì per deteriorare il suo stile fino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti (1)
Mostra Tutti

ILGEN, Heinrich Rudiger

Enciclopedia Italiana (1933)

ILGEN, Heinrich Rudiger Walter Platzhoff Uomo di stato prussiano. Nato a Minden verso la metà del sec. XVII, dopo aver compiuto i suoi studî, conobbe grazie a lunghi viaggi la maggior parte dei paesi [...] ministro E. v. Danckelmann, l'I. rimase il miglior conoscitore di politica estera; ebbe parte autorevole nei negoziati per la concessione della corona regia all'elettore di Brandeburgo. Il nuovo re lo nominò per compenso nel 1701 consigliere segreto ... Leggi Tutto

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di Georges Bourgin Diplomatico francese, nato nel 1649, morto il 22 giugno 1694. Figlio d'Isaac de Pas-Feuquières, anch'egli diplomatico, fu conosciuto dapprima [...] Brunswick in occasione della pace del 1679, indi a Berlino nel 1680. Rimase presso l'elettore di Brandeburgo fino al 1688, quando sostituì il padre, marchese di Feuquières, come ambasciatore a Madrid. Non riuscì a impedire che la Spagna aderisse alla ... Leggi Tutto

MAYR, Marius Simon

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYR (o Mayer), Marius Simon Pio Luigi Emanuelli Astronomo tedesco, nato a Guntzenhausen nel 1570, morto a Norimberga nel 1624. Dopo aver studiato sotto T. Brahe, e dopo essere stato tre anni in Italia, [...] fu astronomo dell'elettore di Brandeburgo. Vide per primo e descrisse la nebulosa di Andromeda, il 15 dicembre 1612. Il suo nome sarebbe passato inosservato se egli non si fosse vantato nel suo Mundus Jovialis (Norimberga 1614) di aver scoperto ... Leggi Tutto

GALEN, Christoph Bernhard

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEN, Christoph Bernhard Walter Platzhoff Vescovo di Münster; nato a Bispinck (Vestfalia) il 12 ottobre 1606, morto a Ahaus il 19 settembre 1678. Eletto nel 1650 vescovo di Münster, fu, più assai che [...] 1685 con l'Inghilterra per combatterli, e invase l'Olanda; ma l'anno dopo fu costretto alla pace dall'elettore di Brandeburgo. Poi si unì con Luigi XIV di Francia, e con lui scese in campo nel 1672 sempre contro i Paesi Bassi; ma, quando si formò la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali