SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] (Per la gloriosissima incoronazione del serenissimo principe di Venezia L. Pisani, Venezia 1735). Inoltre tradusse due cori dell’Elettra di Sofocle che mancavano nella versione italiana di Lazzarini, pubblicata postuma nelle Poesie del signor abate D ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] artistico, sostenendo, nella stagione 1911-12, il record di ben undici rappresentazioni, tra cui la trionfale prima romana dell'Elettra di H.v. Hofmannsthal e R. Strauss, interpretata dalla stessa Emma Carelli.
Negli anni successivi, fino al 1924 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ha formulato l'ipotesi che la partenza potesse essere data anche con la tromba, ma la maggior parte degli studiosi, citando l'Elettra di Sofocle, sostiene che lo squillo era adottato solo per le gare ippiche, ove lo scalpitare degli animali, unito al ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] rete; quando lo fanno, operano in settori specialistici e industriali (come sistemi di sorveglianza, di misurazione di reti elettriche, di automazione di serre intelligenti ecc.) e non interagiscono con un cellulare o la console di un videogame. Uno ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] ultima, Nina Vinchi. Qui Strehler incontrò l’attrice Diana Torrieri per la quale firmò la regia di Il lutto si addice a Elettra di Eugene O’ Neill che andò in scena il 15 dicembre 1945. Lavorò poi con Renzo Ricci per una nuova edizione di Caligola ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] , di Nora in Casa di bambola di H. Ibsen (teatro Donizetti di Bergamo, 13 febbr. 1951), della protagonista in Elettra di Sofocle (teatro Olimpico di Vicenza, 7 dicembre), ancora della protagonista in Lulù di C. Bertolazzi (Piccolo Teatro di Milano ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] quale la nutrice Euriclea lava i piedi ad Ulisse alla presenza di Telemaco e Penelope (nn. 95-96).
Dall'Orestea: sono rappresentati Elettra, Oreste e Pilade sulla tomba di Agamennone (nn. 1-2, 94, 104); e l'offerta funebre delle Coefore (n. 105).
d ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] riguarda il tragico, poi, il G. ha studiato il ruolo della figura femminile nel configurarne l'enigma; Elettra, Lulu, Salomè, Filumena Marturano ecc. sarebbero la personificazione della "potenza femminile" irriducibile al "potere maschile": sono ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] in La moglie ideale di Marco Praga, entrambe le volte diretta dal compagno che l’aveva pure guidata come Elettra nell’Oreste alfieriano del 1956, e infine una sofferta Isabella, nello shakespeariano Misura per misura, accuratissimo allestimento di ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] , Il Re di U. Giordano in prima esecuzione per Torino, L'Amoremedico di Wolf Ferrari, novità assoluta, e una memorabile Elettra di R. Strauss con G. Tess e Maria Caniglia: conquistò il pubblico torinese, cui era sconosciuto, con la sua "bacchetta ...
Leggi Tutto
elettrauto
elettràuto s. m. [comp. di elettro- e auto1], invar. – Officina in cui si eseguono lavori e riparazioni all’impianto elettrico di automobili, e anche il tecnico addetto a tali lavori.
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...