Filosofo della scienza, editorialista e uomo politico italiano (n. Lucca 1943). Docente di filosofia della scienza, può essere considerato fra i massimi studiosi italiani di K. R. Popper. Senatore dal [...] palafitte (1981); Apologia del metodo (1982); Hume, Kant e l'induzione (1982); La rana ambigua. La controversia sull'elettricitàanimale tra Galvani e Volta (1986); Scienza e retorica (1991); L'arte della persuasione scientifica (in collab. con W. R ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] concezione della vita e della natura propria del R. doveva venire poi dalla scoperta di L. Galvani circa l’elettricitàanimale (1789) e, per quanto riguarda la Germania, soprattutto dalla sistemazione filosofico-scientifica che ne diede J.W. Ritter ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di latenza e di recupero. Allo stesso modo, Luigi Galvani (1737-1798) sperimenta metodicamente i modi di azione dell'elettricitàanimale e il ruolo presunto di quest'ultima sulla conduzione dello stimolo nervoso. L'eredità di Haller consiste, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] , p. 58). Bassi e Veratti furono tra i pionieri di questi indirizzi di ricerca che culmineranno nella scoperta dell’elettricitàanimale annunciata nel 1791 da Galvani, allievo diretto di Veratti e grande ammiratore di Laura Bassi.
Opere
Le opere di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] Lavoisier e dell'inglese John Dalton, la meccanica analitica del franco-piemontese Joseph-Louis Lagrange, la scoperta dell'elettricitàanimale da parte di Luigi Galvani, la pila di Alessandro Volta, il sistema del mondo del francese Pierre-Simon ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] con Leopoldo Marc’Antonio Caldani, 1758-1794, Trento 1980, pp. 17-102.
M. Pera, La rana ambigua. La controversia sull’elettricitàanimale tra Galvani e Volta, Torino 1986.
Anatomie accademiche, a cura di W. Tega, A. Angelini, 3 voll., Bologna 1986 ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] si hanno m. rinnovabili (prevalentemente di origine vegetale e animale) e m. non rinnovabili (come i minerali combustibili); rispettivamente i fenomeni naturali del magnetismo, dell’elettricità e del chimismo. Nell’ambito della filosofia della ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] in biologia il concetto ordinario di ‛pesce' (animale che vive nell'acqua, di forma affusolata, ecc Lagrange e J. E. Montucla per le matematiche, J. Priestley per l'ottica e l'elettricità, J. S. Bailly e J. B. Delambre per l'astronomia, Ch. Lyell per ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] strutture fisico-chimiche originali. Si prenda l'esempio dell'elettricità: una barra di ferro elettrizzata ha rigorosamente lo uno sciame d'api, e considera ciascun organo non già un animale, ma una sorta di macchina a sé che concorre alla vita ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] successe nell'Ottocento quello dell'idraulica e dell'elettricità e anche queste discipline vennero invocate per evoluti che, assieme ai Cetacei e ai delfini, rappresentano gli animali con maggiore massa cerebrale relativa. 'Relativa' in quanto il ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...