SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] membrane naturali, quali la pergamena vegetale e la vescica animale, non è perfetta nei riguardi del soluto. Semipermeabili e, dato che gli ioni sono particelle cariche di elettricità, fra di essi dovranno esercitarsi delle azioni elettrostatiche la ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] si ritengono derivati dalla muscolatura, ma dall'epidermide (v. elettricità, XIII, pagina 716 seg.).
Sistema nervoso (fig. 6 trasportare.
La maggior parte dei pesci si nutre di alimento animale, pochi di alghe (Box, Ciprinidi), alcuni di detriti ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] è contenuta in una quantità costante in ciascun tessuto animale, e costituisce il mezzo solvente più importante in liquidi come buoni conduttori di elettricità. In genere, gli elettroliti inorganici conducono l'elettricità meglio di quelli organici. ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] ÷20% che è il rendimento dei muscoli di uomini e animali, ossia delle macchine naturali. Infine, il rendimento energetico nella nello spazio (l'energia del sole da convertire in elettricità, i minerali della luna e degli asteroidi). L'attuale ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] Oggi sono generalmente escluse della pratica molte sostanze (crine animale e vegetale, piume, paglia, segatura, ecc.) d' impedire, o almeno rendere trascurabile, il passaggio dell'elettricità da un conduttore all'altro. La tecnica degl'isolanti ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] l'aspetto della carne arrostita ed è secca. Le ustioni da elettricità sono variabili nello stesso individuo a seconda degli oggetti incontrati sul , che dànno da sole la morte dell'animale. L'intossicazione è aumentata dalla diminuita funzione ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] per l'industria, siderurgia, trasporti, produzione di elettricità, riscaldamento urbano ed effetti ambientali dei diversi settori. merci ottenute dalla trasformazione delle materie vegetali e animali, cioè merci derivate da materie rinnovabili in ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] tre parti: a) il ricettore della forza motrice, la quale può essere forza umana o animale, cascata di acqua, vapore, elettricità; b) il trasmettitore (correggia, ingranaggio) e il regolatore (volano) organi intermedî; c) l'utensile (nel senso più ...
Leggi Tutto
RADIOTANATOLOGIA (dal lat. radius "raggio", e dal greco ϑάνατος "morte" e λόγος "discorso")
Gian Giuseppe Palmieri
È il nome, dato di recente a quella branca degli studî biologici, che si occupa dei [...] gran parte dei fenomeni, che si svolgono nel corpo animale dopo la morte dell'individuo, appartengono alla biologia, fis. med., 1933; G. G. Palmieri, Effetti dell'elettricità e delle radiazioni sul cadavere: ELettroradiotanatologia, in I Congr. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] cui si è già fatto riferimento nel senso che il calore animale, che è congiunto allo spiritus e ha un nesso con l Gilbert che ebbe inizio lo studio moderno del magnetismo e dell'elettricità. Ma in realtà Gilbert mirava ancora più in alto, perché ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...