Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] quando ci si accosta ad essa. Così come, su un altro piano, l'elettricità è una forza che in sé non è né buona né cattiva, ma . Il mondo minerale, il mondo vegetale e il mondo animale sono presenti in lui contemporaneamente ad altri mondi più eterei. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] era l'elemento organico centrale che collegava le generazioni degli animali, uomo compreso, e delle piante, un ruolo che, conversione del calore in lavoro meccanico, così come l'elettricità, generata da processi chimici, si trasformava in luce e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] per primo, B. Franklin definisce l'uomo come tool making animal, mentre in seguito Marx sottolineerà che ciò che rende l'uomo ogni sorta di panico. Non si canta più la ‛fata elettricità', ma si paventa lo sterminio atomico. Ora, anche lasciando da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Ottanta, usandola per studiare problemi fisici riguardanti l'elettricità e il magnetismo, e inoltre la coesione, l nociva, una specie di mofeta, che fa sì che la maggior parte degli animali perisca, se la quantità di questa è un poco più grande" (p. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] de la Nature, si può discendere, verso il passato, dall'uomo agli animali più semplici; ma, sempre in virtù di una marche de la Nature, della matematica" (1990, p. 189).
Gli enigmi dell'elettricità e del magnetismo
Agli inizi del secolo, l'idea che ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sulla teoria del potenziale, della propagazione del calore, dell’elettricità e del magnetismo.
Per fare di Roma un polo Lessona, le Escursioni nel Cielo di Paolo Lioy, Il Regno Animale di Filippo De Filippi, l’autore della celebre conferenza su « ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] che tutte le classi più importanti di piante e di animali avessero sempre trovato ambienti favorevoli, per quanto indietro nel interconnessioni tra le forze esistenti nell'Universo ‒ come l'elettricità, le interazioni chimiche, il calore e la luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] e ne inizia una nuova. L’impiego sempre più diffuso dell’elettricità – uno dei ‘mirabolanti’ risultati dell’Ottocento –, che sul Baronio riferisce di innesti cutanei riusciti tra specie animali differenti, ma solo nella seconda metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] della filosofia naturale. Lo studio del calore e quello dell'elettricità, per esempio, che alla metà del XVIII sec. scalzò definitivamente il tradizionale modello di 'storia naturale' di animali e piante risalente ad Aristotele e a Plinio. Alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] (ma era presente anche una sezione internazionale dedicata all’elettricità, la cui consacrazione si sarebbe tenuta solo nove anni , sedie, divani, specchi, rifacendosi sia al mondo animale sia a quello umano (femminile soprattutto), un surreale ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...