L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] (forze) che includono l'attrazione, l'espansione, la luce, il magnetismo e l'elettricità, nonché le facoltà della crescita, della nutrizione e dell'istinto animale. La Terra è un gigantesco laboratorio e l'abilità costruttiva della Natura al lavoro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] astrofisica), della luce, del suono, del calore, dell'elettricità e del magnetismo.
A un analogo processo di delimitazione riguardava le cose viventi, ognuna ‒ che fosse una pianta, un animale diverso dall'uomo (e dunque non razionale) o un uomo ‒ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] , e non da quelle della meccanica, della chimica, del magnetismo, dell'elettricità" (Darwin 1794-96, I, p. 91).
Sconvolgente fu poi la scoperta del fenomeno per il quale gli animali 'resuscitano'. Il primo a richiamare l'attenzione sull'anabiosi era ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] possedere un istinto straordinario, quasi una capacità animale, per navigare nell'Atlantico settentrionale.
Alcuni testi ), delle fonti di energia (carbone, gas, petrolio, elettricità) e del funzionamento automatico. La navigazione si avvale oggi ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] Per esempio, nelle centrali idroelettriche l'elettricità viene prodotta sfruttando l'energia potenziale dell cervello interpreta le onde della luce. Tanto è vero che altri animali non vedono gli stessi colori che vediamo noi. Alcuni vedono il mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] di produzioni diverse, dalle carrozze a trazione animale ai vagoni ferroviari (Diatto), dalle macchine uno segnato dalla crescente integrazione, ruotante intorno a cotone/elettricità/meccanica/banca e cresciuto anche in settori labour intensive ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] per vedere senza luce o per sentire suoni o rumori lontanissimi…
Circondati dall'elettricità
Edoardo è sempre più curioso: qualcuno gli ha rivelato che gli animali possono avere sensi che noi non abbiamo e che possiamo soltanto immaginare. Per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] e inaffidabili fonti energetiche di tipo organico - forza umana e animale, fonti idriche e eoliche, legno - a fonti ricavate da organizzazione della produzione (v. Kellenbenz, 1977). L'elettricità applicata a impianti fissi - una energia a buon ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] ’agricoltura di sussistenza è praticata senza uso di trazione animale né di meccanizzazione, senza ricorso sistematico al concime, senza , accesso all’acqua potabile, erogazione di elettricità, disponibilità di trasporti e comunicazioni. Nella ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] l'immagine molto ingrandita di insetti o altri piccoli animali, per mezzo della luce solare raccolta e amplificata da fisico proponeva esperienze che spaziavano dalla chimica all'elettricità e alla pneumatica, dalla pirotecnica all'areostatica. ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...