Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] le questioni interpretative, restava da dimostrare se veramente esistesse identità di natura tra questa ‘elettricitàanimale’ (o ‘fluido galvanico’) e l’elettricità studiata dai fisici nei corpi non viventi. Non si tardò infatti a rilevare, ripetendo ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] concezione della vita e della natura propria del R. doveva venire poi dalla scoperta di L. Galvani circa l’elettricitàanimale (1789) e, per quanto riguarda la Germania, soprattutto dalla sistemazione filosofico-scientifica che ne diede J.W. Ritter ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Aroldo De Tivoli
Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] tra fisica chimica e fisiologia. Nel 1835 si dedicò allo studio dell'elettricitàanimale nella torpedine e mostrò essere la scarica controllata dalla volontà dell'animale. Spinto da necessità economiche, nel 1835 si associò a un suo concittadino ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] portano il suo nome. Nel campo più strettamente anatomico figura il bolognese Luigi Galvani, l'immortale scopritore dell'elettricitàanimale, cui sono dovute ricerche non prive di valore sulla mucosa nasale, sulla ghiandola pineale, sui reni e sull ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] . È ovvio che, prima della chimica di A.-L. Lavoisier e delle scoperte di L. Galvani e di A. Volta sull'elettricità (animale e non), che avrebbero aperto la via ai pionieristici lavori elettrofisiologici di E. Du Bois-Reymond e del fondatore della ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] nei primi anni del sec. XIX.
In quanto a spiegazione teorica, il Volta aveva trionfato dell'ipotesi dell'elettricitàanimale del Galvani, sostenendo che la differenza di potenziale nasce per il contatto di due metalli eterogenei, e costruendo la ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] (1668-1738) diede per il primo alla patologia un indirizzo biologico. Con la scoperta di Galvani (1789) sull'elettricitàanimale, le scienze mediche presero un indirizzo biologico fondato sullo studio dei fenomeni fisici. Nella sua opera immortale De ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] dei fenomeni vitali con intendimento fisico, qual'era quello che guidava L. Galvani nei suoi studî sull'elettricitàanimale. Questi ultimi purtroppo non produssero i frutti che sarebbe stato logico attendersi: sorse infatti, a loro spiegazione ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] con le ipotesi moderne. Illustrò inoltre le innervazioni del naso e della laringe.
Luigi Galvani, immortalato per la scoperta dell'elettricitàanimale, illustrò il labirinto membranoso degli uccelli, e la struttura della mucosa nasale nella serie ...
Leggi Tutto
HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand
Giovanni Giorgi
Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] matematica (meccanica razionale), ecc.
Così studiò le cause della putrefazione e della fermentazione, il calore animale, l'elettricitàanimale, la contrazione muscolare, la velocità di trasmissione dello stimolo nervoso, ecc. D'importanza dominante ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...