La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] verdi e bluastre.
Fino a quando non è stata utilizzata l'elettricità, la fiamma è servita anche come fonte di luce. Infatti, ha trasformato immense foreste fossili, con le forme di vita animale che c'erano dentro, in un liquido maleodorante e oleoso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] bromina. Sperimentò dunque la cocaina su sé stesso e sugli animali e capì subito di aver trovato finalmente la sostanza che voltaiche. Benché non fosse ancora chiaro se nell'elettricità si dovesse ravvisare il principio di funzionamento dei nervi ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] all'uomo: "Quanto alle cose corruttibili, piante e animali, conoscerle è più facile perché ci viviamo in mezzo modifiche marginali, altri sistemi di leggi rispondenti a nuove discipline: l'elettricità di A. Volta e A.M. Ampère, la chimica di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] ai depuratori (quando ci sono) e agli scarichi.
Elettricità e gas
In una città moderna si lavora e ci il gallo. "Sono il corvo, aprimi", risponde il gattopardo. Ma l'animale lo riconosce e siccome sa che la porta di casa si spalanca solo agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] fondamentale.
Era evidente che nel mondo della chimica animale e vegetale i processi di sintesi avevano luogo non ultima sostanza indicata nell'elenco non conduceva in alcun modo l'elettricità. I numeri di coordinazione erano quasi sempre 4, 6 ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] zona batipelagica (fino a 2500 m). Rare specie animali resistenti alle enormi pressioni e all'oscurità sono state quantità di energia cinetica e si studia come trasformarla in elettricità. Il programma Ocean thermal energy conversion, avviato negli ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] ), troviamo viadotti autostradali, tralicci per l'elettricità, antenne televisive e, spesso, una presenza ci sono rifiuti. Tutto ciò che viene scartato da qualcuno, pianta o animale, serve a qualcun altro. I rifiuti hanno accompagnato la storia dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] e, in generale, dello studio del mondo vivente, animale e vegetale.
Strumenti per ricercare: il ruolo delle realizzavano esperimenti di successo. Numerose erano le donne attratte dall’elettricità e dai suoi prodigi; da Nord a Sud, nei salotti ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] avuto bisogno di una grande scoperta (quella della elettricità), di capacità tecniche avanzate (per fare il vuoto di questa straordinaria avventura è stata probabilmente l'invidia! I grossi animali che l'uomo vedeva intorno a sé erano, per la maggior ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] e l'attività chimica
Con l'induzione elettromagnetica, Faraday aveva aggiunto una nuova sorgente di elettricità a quelle comunemente note nel 1832 ‒ voltaica, termica, animale ‒ e si dedicò allo studio di queste diverse forme, per capire se tutte ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...