La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] riscaldate con varie fiamme a gas, ovvero a carbone o a elettricità.
I forni elettrici, che non è qui il caso di descrivere del carbon fossile e in maggior quantità fra quelli dell'olio animale, era già stato da Baeyer e da Emmerling (1870) ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] nell'oscurità e di evitare gli ostacoli; sull'elettricità delle torpedini; sulla riproduzione delle anguille; le ricerche talassografiche eseguite a Portovenere; le riflessioni sull'animalità delle spugne; le molte osservazioni relative alla zoologia ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dell'elettrotecnologia si può considerare nato dalla famosa controversia fra Galvani e Volta sull'esistenza dell'elettricitàanimale. Fu nel tentativo di confutare l'esistenza di questa elettrogenesi che Volta sviluppò la batteria elettrochimica ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di latenza e di recupero. Allo stesso modo, Luigi Galvani (1737-1798) sperimenta metodicamente i modi di azione dell'elettricitàanimale e il ruolo presunto di quest'ultima sulla conduzione dello stimolo nervoso. L'eredità di Haller consiste, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] galvanici, la cui origine era stata ricondotta dallo stesso Luigi Galvani (1737-1798) all'esistenza di una specifica elettricitàanimale. La pila fu uno strumento potente non soltanto perché fornì argomenti per confutare la tesi di Galvani, ma ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] nota come 'potenziale di membrana'). Tuttavia, bisogna aspettare il Novecento per una completa descrizione delle basi ioniche dell'elettricitàanimale e delle modalità con cui il potenziale d'azione si genera e si propaga lungo i prolungamenti dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] mesmerismo fu praticato durante gli anni Ottanta del XVIII secolo. L'entusiasmo dell'élite parigina per la cosiddetta 'elettricitàanimale' si esprimeva nelle riunioni da salotto, popolate da gruppi di persone raffinate di entrambi i sessi, nel corso ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] nella scienza moderna siano molto ampie.
L'invenzione di Volta fu il culmine di alcuni decenni di ricerche sull'elettricitàanimale, cioè sulla capacità di certe specie marine, come la torpedine e l'anguilla elettrica, di produrre scosse elettriche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] processo di natura è centrale nello studio dei fenomeni magnetici ed elettrici, del cosiddetto “galvanismo” ovvero della “elettricitàanimale”. Oggetto di studio da parte, oltre che di Kielmeyer, di Alexander von Humboldt e di Johann Christian Reil ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] del fisico tedesco M.H. von Jacobi ed il Traité de magnétisme animal di F.A. Mesmer. Per verificare le teorie di quest’ultimo e quelle sull’elettricitàanimale dell’abate P. Bertholon compì esperimenti di elettroterapia su pazienti che gli erano ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...