• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [116]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [95]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

CARBONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] su tutto il ciclo di vita del combustibile (life cycle GHG emissions, emissioni dirette dagli impianti di produzione di elettricità, emissioni di metano dai giacimenti di produzione del la fonte fossile e dalle infrastrutture di trasporto). Una par ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ENERGIE RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] passaggio della corrente: la legge matematica precisa di questo fenomeno venne formulata da Georg Simon Ohm nel 1827 (v. elettricità, XIII, pag. 705). Questa legge, troppo spesso travisata e mal riferita, si deve, in linguaggio moderno e ridotta alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] usava una tecnica simile per studiare gli scambi di calore che avvenivano nelle reazioni chimiche. Mettendo a confronto la scienza dell'elettricità con la chimica, si può notare che in entrambi i casi idee teoriche, che in parte potevano essere fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

antistatico

Enciclopedia on line

Che impedisce l’accumulo di cariche elettriche sulla superficie di materiali dielettrici sottoposti durante la loro preparazione ad azioni di sfregamento contro superfici metalliche (per es., durante trafilature, [...] calandrature, estrusioni); tale elettricità può portare a diversi inconvenienti (incendi ed esplosioni a causa di scintille; repulsione verso prodotti carichi dello stesso segno, ciò che rende per es. difficile l’avvolgimento di filati ecc.). Si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TRIETANOLAMMINA – DIELETTRICI – AMMIDI

fascia oraria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fascia oraria Periodo di differenzazione oraria e settimanale definito nel settore elettrico dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔) ai fini tariffari. A seconda della f. o. di utilizzo, l’elettricità [...] ha un prezzo diverso: più elevato di giorno, più basso la sera, la notte e i giorni festivi ... Leggi Tutto

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLARE, ENERGIA Ugo Farinelli (App. IV, III, p. 366) Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] a uno scambiatore di calore dove produce vapor d'acqua, a sua volta inviato a una turbina per la generazione di elettricità. Per prolungare l'utilizzo dell'impianto oltre le ore d'insolazione, in alcuni casi si ricorre a un serbatoio di accumulo ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCAMBIATORE DI CALORE – ENERGIE RINNOVABILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti

FUOCHI DI SANT'ELMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCHI DI SANT'ELMO Giovanni Battista Rizzo Sono bagliori luminosi più o meno intensi, che appaiono con varî ondeggiamenti durante le burrasche atmosferiche sulle punte e sugli spigoli dei corpi conduttori [...] dell'elettricità in comunicazione con il suolo. Il fenomeno si manifesta quando vi è nell'atmosfera una forte caduta di potenziale ed è frequente sulle cime degli alberi delle navi e sugli orli delle vele durante il cattivo tempo. Sulle vette delle ... Leggi Tutto

Le esposizioni di arti e industrie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le esposizioni di arti e industrie Sergio Onger La nascita delle esposizioni Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] e dell’arte della stampa, della Moda, dell’Arte applicata all’industria, le gallerie delle macchine in azione e dell’elettricità, il padiglione della caccia e pesca e dell’acquario, il villaggio del Club alpino, il borgo e castello medievale. Sempre ... Leggi Tutto

Prévost, Pierre

Enciclopedia on line

Fisico (Ginevra 1751 - ivi 1839), prof. di filosofia nelle univ. di Berlino, Ginevra e Parigi; quindi (dal 1810) di fisica generale all'accademia di Ginevra. Autore di varie ricerche su numerose questioni [...] di elettricità e di termologia. n Legge di P.: un corpo emette e assorbe calore raggiante in uguale misura quando è in equilibrio con l'ambiente circostante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – BERLINO – GINEVRA – PARIGI

BARLETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTI, Carlo Vincenzo Cappelletti Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] in Mémoires de l'Académie Royale des Sciences de Turin, VI (1801), 2 parte, pp. 1-34. Bibl.: L. Patuzzi, in Dell'elettricismo, opere del P. Giambattista Beccaria, I, Macerata 1793, pp. 34-36; G. C. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1834 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – REPUBBLICA CISALPINA – FISICA SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 147
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali