Chimico e fisico francese (Rouen 1785 - Parigi 1838). Prof. a Parigi, preparò il cloruro di azoto, studiò i composti ossigenati del fosforo e dell'azoto, e la composizione degli acidi, sostenendo, in contrasto [...] con J. J. Berzelius, che le due parti cariche di elettricità erano l'idrogeno e il suo residuo acido. Il suo nome è legato al catetometro, da lui perfezionato, e soprattutto alla legge sulla costanza del calore atomico degli elementi, enunciata nel ...
Leggi Tutto
Electricite de France (EDF)
Électricité de France (EDF) Società francese per la produzione, il trasporto e la distribuzione di energia elettrica, fondata nel 1946. Mentre l’attività produttiva viene [...] esercitata in una situazione di quasi monopolio, il trasporto e la distribuzione di elettricità sul territorio francese sono esclusivamente svolti dalla É. de France. Seconda industria elettrica del mondo, primo esportatore di energia europeo, la EDF ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1849 - ivi 1926); prof. (1881) e poi rettore (1908) dell'univ. di Vienna; ebbe la direzione, che conservò anche dopo il suo ritiro dall'insegnamento (1920), dell'Istituto per le [...] mediante il calorimetro a ghiaccio, una misurazione dell'intensità della radiazione solare. Importanti sono i suoi studî sull'elettricità atmosferica, basati su una lunga serie di misurazioni effettuate in Europa e in altri paesi (India, Egitto); nel ...
Leggi Tutto
RATEAU, Camille-Edmond-Auguste
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Royan (Charente inf.) il 13 ottobre 1863, morto il 13 gennaio 1930 a Parigi. Ingegnere delle miniere nel 1887, fu destinato a Rodez; [...] del vapore di scappamento, le pompe centrifughe e i ventilatori per altissime pressioni. Nel 1902 fu chiamato a insegnare elettricità industriale all'Ècole des mines, ma poco tempo poté dedicare al suo corso, che abbandonò definitivamente nel 1908 ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] per ricostruire uno tra i momenti più tesi, fecondi e drammatici del nostro tempo.
5. L'idea del progresso: dall'elettricità all'automobile
Nel secolo in cui trionfa la scienza e si afferma la cultura positivista non sorprende affatto che talune ...
Leggi Tutto
Green George
Green George (Sneinton, Nottinghamshire, 1793 - 1841) matematico inglese. Autodidatta, si iscrisse all’università di Cambridge nel 1833 e si laureò nel 1837. Nel 1828 pubblicò un saggio [...] (ristampato poi nel «Giornale di Crelle») sull’applicazione dell’analisi matematica alla teoria dell’elettricità. In questo lavoro Green introdusse la nozione di potenziale (che è risultata fondamentale in diversi settori della fisica matematica) e ...
Leggi Tutto
elettrotermia
elettrotermìa [Comp. di elettro- e -termia] [FTC] [EMG] (a) Generic., processo in virtù del quale l'energia di una corrente elettrica viene convertita in calore. (b) Specific., parte dell'elettrotecnica [...] che si occupa delle questioni connesse alla produzione del calore per mezzo dell'elettricità, e precis. per effetto Joule, per effetto dell'arco elettrico e per l'applicazione di campi elettrici alternati (riscaldamento dielettrico negli isolanti e ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] dell’a. (di solito espresso in Ah/kg); il rendimento in quantità (o amperometrico), rapporto tra la quantità di elettricità erogata nella scarica e quella assorbita nella carica; il rendimento in energia, rapporto tra l’energia della corrente di ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Firenze 1906 - San Marcello Pistoiese 1998); prof. univ. dal 1948, ha insegnato patologia generale nell'univ. di Perugia, poi in quella di Milano; socio nazionale dei Lincei (1968). [...] Le sue ricerche più significative riguardano: la trasmissione ereditaria dei caratteri patologici; le radiazioni, l'elettricità, gli ultrasuoni, la luce come causa di malattie; lo studio elettroforetico delle proteine solubili del citoplasma della ...
Leggi Tutto
Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] a temperatura ambiente ed è facilmente lavorabile. Ha color nero, somigliante all'ebano, donde il nome; ma si può anche farle assumere colorazione bruna o rossastra.
Cenno storico. - L'ebanite fu scoperta ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...