GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] di Napoli, dopo una breve esperienza nella Società meridionale di elettricità (SME), entrò nel 1924 alla Società chimica Montecatini - alle cui vicende fu strettamente legata tutta la sua carriera - partecipando a importanti progetti tecnici ( ...
Leggi Tutto
Sesto giorno della settimana (dall’ebr. shabbāt «(giorno di) interruzione, e quindi di riposo»).
Nella settimana ebraica, è il settimo giorno, festivo e consacrato a Dio, nel quale si interrompe ogni lavoro [...] e attività che comporti cosciente trasformazione dell’ordine esistente (cucinare, scrivere, usare l’elettricità, guidare la macchina ecc.). In Italia, il diritto degli ebrei a osservare il riposo sabbatico è riconosciuto dalla l. 101/8 marzo 1989. ...
Leggi Tutto
Fiume Azzurro
Claudio Cerreti
Dove è nata la civiltà della Cina
Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] , profonda fino a 600 m, delle Tre Gole, dove è in costruzione un'enorme diga (la più imponente al mondo) per produrre elettricità, come già avviene in altri punti del corso del fiume. All'uscita dalle gole, si apre la pianura dello Hubei; il fiume ...
Leggi Tutto
WESTON, Edward
Bruno PONTECORVO
*
Elettrotecnico, nato in Inghilterra il 9 maggio 1850. Si trasferì in America nel 1870, e prese ivi parte allo sviluppo di varie società elettriche. La Weston Electric [...] Instrument Co. ha grandemente contribuito al progresso dell'industria e della scienza dell'elettricità, con la produzione di strumenti di misura industriali di grande precisione.
La pila di Weston. - Campione internazionale di forza elettromotrice. È ...
Leggi Tutto
Fisico e meteorologo tedesco, nato a Königsberg nel 1852, morto a Berlino nel 1913. Fu assistente di fisica a Heidelberg (1875-78), poi professore nelle scuole agrarie superiori di Proskau e di Berlino. [...] Pubblicò molte memorie di meteorologia, in particolare sull'elettricità atmosferica e sui temporali. Ideò un elettrometro atmosferico basato sulla dispersione elettrica delle sostanze radioattive, e un pluvionivometro protetto dall'azione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] era costituito dalle grandi questioni fisiche formulate in via definitiva attorno al 1870: la relazione tra la materia e l'elettricità (o l'etere) e la corrispondenza tra la funzione e la forma delle strutture che costituivano la materia. Il primo ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] gli ultimi lavori di Faraday, il presupposto fondamentale da cui si sviluppa l’opera di J.C. Maxwell (➔ elettricità), dominata peraltro da nuove geniali concezioni e principalmente dall’idea, tanto ardita quanto feconda, della corrente di spostamento ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] mediante accumulatori o a presa di corrente aerea (filoveicoli). Gl'inconvenienti dell'accumulatore elettrico hanno finora impedito la diffusione dell'automobile elettrico; per linee destinate al trasporto ...
Leggi Tutto
illuminazione, sistemi di
Leopoldo Benacchio
Per vedere al buio, e per farsi vedere
Un sistema di illuminazione è un insieme di strumenti e tecniche che applichiamo per distribuire luce nelle nostre [...] petrolio o altri combustibili. Nel 19° secolo assunse un'importanza notevole l'uso del gas per illuminazione
Dalle candele all'elettricità
Le prime candele per illuminazione sembra siano state usate a iniziare dal 3° millennio a.C. Non si ha invece ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Condroitti, cosmopoliti, con ampie pinne pettorali unite al capo a formare un disco depresso, pelle priva di squame, aperture branchiali ventrali; vivono sui fondali sabbiosi; sono caratterizzati [...] dalla presenza, ai lati del corpo, di organi elettrici costituiti da tessuto muscolare modificato, che sono in grado di produrre elettricità con scariche fino a 220 V. Ne fanno parte le torpedini. ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...