Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] mezzo di abitanti), l’uso del carbone è il solo modo per sostenere la loro crescita economica e garantire l’accesso all’elettricità a tutta la popolazione (in India, secondo il World Energy Outlook dell’Oecd del 2010 ci sono ancora circa 400 milioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] 1, pp. 355-448; C.G. Lacaita, Politecnici, ingegneri e industria elettrica, t. 2, pp. 603-44; A. Laszlo, I. Masulli, Elettricità e vita sociale, t. 2, pp. 645-96).
L. Ambrosoli, I problemi dell’educazione e della formazione nel primo Politecnico, in ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] , è rapidamente emersa la realtà dell’insufficienza delle interconnessioni fra reti nazionali. In altre parole, l’unicità dei mercati europei dell’elettricità e del gas è un mito e non una realtà: anche se in teoria i singoli Paesi membri non possono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] 1759), naturalista e professore di medicina ad Halle, e condivideva le idee del suo maestro sul fatto che l'elettricità fluidificasse gli umori del corpo, specialmente il sangue, rimuovendo così le ostruzioni nocive. Di conseguenza, essa era indicata ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 5.000.000 dopo tre mesi, a 20.000.000 nel giugno 1928). La seconda fu la Smirrel (Serbatoi montani per irrigazione ed elettricità), fondata a Roma nel nov. 1932 (la sede venne portata poi a Venezia nel 1937) dal B. - amministratore unico fino al 1940 ...
Leggi Tutto
OHM, Georg Simon
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato il 16 marzo 1789 a Erlangen, morto a Monaco il 6 luglio 1854. Figlio di un fabbro meccanico, dovette interrompere varie volte gli studî [...] dei telegrafi. Già nel 1826 aveva pubblicato la sua legge (v. sotto) cui obbediscono "i metalli che conducono l'elettricità di contatto". Ma solo nel 1841 C. Pouillet e varî fisici inglesi poterono far riconoscere degnamente i suoi meriti, mostrando ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] di pubblicare alcune note sul Journal de physique diretto da Jean-Claude Delamétherie, relative al galvanismo e all’uso terapeutico dell’elettricità (Sur le galvanisme, et sur l’origine de l’électricité animale, 1799, vol. 48, pp. 336-339; Sur les ...
Leggi Tutto
metodi coulombometrici
Simone Gelosa
Metodi di analisi elettrochimica chiamata coulombometria. Questa si basa sulla determinazione del numero di elettroni coinvolti in una reazione chimica. Tali metodi [...] di corrente (misurata in ampere), t è il tempo della reazione espresso in secondi, e q la quantità di elettricità (o carica) utilizzata, ossia il numero di coulomb impiegato, che è proporzionale alla quantità di sostanza prodotta dalla reazione ...
Leggi Tutto
sensitiva Arbusto (Mimosa pudica; v. fig.) della famiglia Mimosacee, del Brasile; spesso coltivata anche come pianta annua nei paesi temperati. È alta fino a 60 cm, molto ramosa, con stipole spinose e [...] di setole rigide. È caratteristica per la pronta ed evidente reazione delle foglie ai più diversi stimoli: ferite, scottature, elettricità, contatto. La foglia consta di un picciolo che all’apice reca due paia di segmenti paripennati: sia le singole ...
Leggi Tutto
. È il numero d'ordine del posto occupato da un atomo nel sistema periodico di Mendeleev. Esso ha dunque valore 1 per l'idrogeno, 2 per l'elio, 3 per il litio, ..., 92 per l'uranio. Il numero atomico risulta [...] contenuti nell'atomo, o anche alla carica elettrica del nucleo misurata prendendo come unità il quanto elementare di elettricità. Il numero atomico è dato, con grossolana approssimazione, dalla metà del peso atomico. La sua determinazione più sicura ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...