Ingegnere e industriale, nato a Milano il 24 aprile 1871. È stato uno dei pionieri delle applicazioni elettriche e dello sfruttamento delle forze idrauliche in Italia, fondando e presiedendo molte fra [...] della ricchezza idrica andasse distrutta; la Società idroelettrica ligure, l'Unione esercizî elettrici, la Società elettrica Riviera di Ponente, la Società pavese di elettricità A. Volta, le Officine elettriche di Novara, la Società Orobia per gas ed ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] in lavorazione negli stabilimenti, fonderie, ecc. La manovra può essere fatta a mano, a vapore, a pressione d'acqua, a elettricità. Quest'ultimo tipo è quello che va prendendo maggior sviluppo.
Le gru a sbalzo sono in generale foggiate secondo lo ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così le traiettorie dei corpuscoli negativi (o elettroni) respinti dall'elettrodo negativo di un tubo di scarica.
Lo studio delle scariche elettriche attraverso i gas rarefatti può eseguirsi [...] fili o lastrine metalliche, che costituiscono gli elettrodi; esse sono collegate ai due poli d'una sorgente d'elettricità a potenziale elevato (macchina elettrostatica, batteria di accumulatori di parecchie migliaia di elementi, o anche rocchetto d ...
Leggi Tutto
GOCKEL, Albert
Giovanni Battista Rizzo
Fisico, nato il 27 novembre 1860 a Stokach, nel Baden, e morto il 4 marzo 1927 a Friburgo nella Svizzera. Nel 1895 fu nominato assistente alla cattedra di fisica [...] : negli anni 1921 e 1922 fu anche rettore. I lavori del G. riguardano specialmente la meteorologia e l'elettricità atmosferica, ma egli coltivò anche l'ottica e fece importanti ricerche sulla propagazione delle onde elettromagnetiche nell'aria. Fu ...
Leggi Tutto
LEMSTRÖM, Karl Selim
Mario Tenani
Geofisico finlandese, nato a Ingå il 17 novembre 1838, morto a Helsingfors (ora Helsinki) il 2 ottobre 1904. Fu professore di fisica all'università di Helsingfors dal [...] polare finlandese nel 1883-84; s'occupò soprattutto dello studio delle aurore boreali, del magnetismo terrestre e dell'elettricità atmosferica, eseguendo per primo misure quantitative della corrente verticale (1900), e mettendo in correlazione i tre ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] per anno e che richiede un’estensione di elettrodi stimata in qualche chilometro quadrato e un consumo di elettricità pari a quella fornita da almeno dieci grandi centrali elettriche. Questi imponenti investimenti sono giustificati dalla vasta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] corti, del pubblico colto e dei frequentatori delle fiere di città e di campagna. Sulla natura e le proprietà dell’elettricità le opinioni sono quanto mai divise, il che non impedisce la proliferazione di trattati e di esperimenti, la costruzione di ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] l’incarico di dissettore.
Il 30 aprile 1862, ad una ricoverata dell’ospedale di Santa Maria La Nuova applicò l’elettricità d’induzione come aveva appreso a Parigi da Duchenne (cfr. Sopra un caso di paralisi muscolare progressiva della lingua, del ...
Leggi Tutto
Shirakawa, Hideki
Shirakawa, Hideki. ‒ Chimico giapponese (n. Tokyo 1936). Ha condotto gli studi universitari presso il Tokyo institute of technology, dove ha poi lavorato dal 1966 al 1979. Si è successivamente [...] sintesi e della caratterizzazione dei materiali polimerici. Il suo nome è legato in particolare alla scoperta dei polimeri conduttori di elettricità, per la quale è stato insignito del premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme ad A. Heeger e A ...
Leggi Tutto
Geofisico inglese (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970). Assistente nell'osservatorio di Greenwich (1910-14), poi prof. di filosofia naturale nelle univ. di Manchester (1919-24), Londra [...] Lincei, della quale fu socio straniero dal 1961. Sono a lui dovute fondamentali ricerche nel campo dell'elettricità atmosferica e del magnetismo terrestre (influenza della Luna sulle variazioni periodiche del campo magnetico terrestre, teoria delle ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...