L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] sperimentale, portò a termine nel 1848 un volume di 742 pagine nel quale esponeva in dettaglio la precedente storia dell'elettricità animale e gli esperimenti da lui stesso effettuati su di essa. Incapace di esaurire l'argomento malgrado l'estensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] notizia in una lettera a stampa già nel 1794 (Articolo di lettera del sig. G. Carradori al sig. Brugnatelli sull’elettricità animale e sopra alcuni nuovi sali metallici, «Annali di chimica», 1794, 5, pp. 27-29).
Conclusioni
L’Italia del Settecento ...
Leggi Tutto
PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso)
Elio Migliorini
Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] (fondata nel marzo 1948), è stato creato un grandioso impianto idroelettrico (120 mila kW di potenza installata) che fornisce elettricità a gran parte del Brasile di NE. Una diga sbarra il fiume prima delle cascate e l'acqua viene convogliata ad ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] di essere stato prevenuto nella scoperta dal Barca.
Tra le altre opere scientifiche del B. si ricordano: Conghietture sulla elettricità, in cui egli si compiacque di avere molti anni prima "presentito il calor latente e le chimiche affinità negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] osservò il Capitano Nemo. Rimase in silenzio alcuni istanti, poi riprese: "L’anima dei miei apparecchi è l’elettricità".
"L’elettricità?"
"Precisamente."
"Ma la vostra nave ha un’estrema rapidità di movimento", protestai, "e questo mal si accorda con ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] producono scariche assai forti e pericolose anche per l’uomo
Nuotare con il radar
La produzione di scariche elettriche (elettricità) è un fenomeno presente in pochi ordini di pesci, localizzati soprattutto nelle acque torbide dei fiumi tropicali. L ...
Leggi Tutto
quantita
quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] ecc. ◆ [TRM] Q. di calore: l'energia termica scambiata tra corpi o sistemi: v. calore: I 412 c. ◆ [EMG] Q. di elettricità: lo stesso che carica elettrica. ◆ [OTT] Q. di luce: lo stesso che energia luminosa: v. misurazioni ottiche: IV 44 b. ◆ [MCC] Q ...
Leggi Tutto
Fisico (Ermsleben 1814 - Lipsia 1899); fu prof. di fisica all'univ. di Halle (1847) e, successivamente, all'univ. di Lipsia (1849). Per primo analizzò le proprietà piezoelettriche e termoelettriche dei [...] esistente tra le proprietà piroelettriche di un cristallo e la rotazione del piano di polarizzazione della luce che lo attraversa; individuò le proprietà fotoelettriche della fluorite e del quarzo. Compì anche studî sull'elettricità atmosferica. ...
Leggi Tutto
centrale di committenza regionale
loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di gestire le gare d’appalto per le amministrazioni pubbliche in ambito regionale.
• A [Giancarlo] Gonella l’ultima [...] , 12 febbraio 2008, Torino, p. IX) • Interessante la norma secondo cui per alcune forniture particolari, come elettricità, telefonia e carburanti, è obbligatorio servirsi della Consip oppure delle centrali di committenza regionali: chi non segue la ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] , tutte nei primi anni del sec. XIX.
In quanto a spiegazione teorica, il Volta aveva trionfato dell'ipotesi dell'elettricità animale del Galvani, sostenendo che la differenza di potenziale nasce per il contatto di due metalli eterogenei, e costruendo ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...