Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] sta comportando una profonda trasformazione dell’economia boliviana. Alcuni dei provvedimenti più recenti riguardano il settore dell’elettricità: nel maggio 2010 sono state espropriate quattro società elettriche che da sole coprono più della metà del ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] o per l’altro di tali titoli interviene nel fenomeno. Si misura in joule o anche in calorie.
La q. di elettricità è lo stesso che carica elettrica; indica specialmente la carica trasportata lungo un circuito da una corrente, pari, se ci si riferisce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] a scoprire la pila voltaica e a entrare nella famosa controversia con i seguaci di Galvani per stabilire se la fonte dell'elettricità fosse l'animale o il contatto tra i due metalli che costituivano l'arco.
Sulla base del resoconto sulla scoperta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] ’insegnamento di Bacon, pubblica raccolte di osservazioni e dati sperimentali su diversi temi: aria, sangue, magnetismo, elettricità, colori.
Scienza sperimentale e religione cristiana
Robert Boyle è il più noto scienziato europeo della seconda metà ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gaetano
Enrico Ferri
Nacque a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici, cui attese nella città natale, entrò nella direzione generale del censo, dove la sua opera gli valse vari [...] secondo le stesse regole usate per i cartoni, ed in un'azione mutua intercorrente tra le azioni ponderomotrici dovute all'elettricità e l'azione di richiamo dovuta ad elastici. L'annuncio di tale scoperta suscitò immediatamente l'interesse del mondo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] organismi animali, e si aggiravano nell’ambito di qualche vertebrato superiore, a eccezione della rana che le esperienze sull’elettricità animale avevano reso un privilegiato oggetto di studio: l’uomo rimaneva sempre al centro dell’indagine. Con l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] e portò le geometrie non euclidee a far stabilmente parte del patrimonio della matematica" (1990, p. 189).
Gli enigmi dell'elettricità e del magnetismo
Agli inizi del secolo, l'idea che la scienza potesse crescere solo su radici newtoniane e con un ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] invece con la lettera del Maffei,Sulla formazione dei fulmini, del 1747 (mentre l'opera di G. B. Beccaria,Dell'elettricismo artificiale e naturale, Torino 1753, non è citata). Espone poi un esperimento di controllo escogitato da lui stesso, mediante ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] Faraday, A. Volta, A.-M. Ampère, G.S. Ohm. Volta inventò nel 1799 la pila, che fu il primo generatore di elettricità, nel 1830 Faraday introdusse il primo generatore di corrente e., costituito da una dinamo e da un alternatore. Nel 1859 A. Pacinotti ...
Leggi Tutto
positivo
positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] in cui possono distinguersi enti (l'altra è quella degli enti negativi), per es. numeri (v. oltre). ◆ [EMG] Elettricità p.: quella posseduta dai nuclei atomici, inizialmente definita come quella presentata dal vetro strofinato (di qui l'altra denomin ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...