elettrizzare /elet:ri'dz:are/ [der. di elettri(co)]. - ■ v. tr. 1. (fis.) [produrre l'elettrizzazione di un corpo elettricamente neutro]. 2. (fig.) [mettere in stato di eccitazione, di euforia e sim.: [...] gasare. ↔ (fam.) ammosciare, raffreddare. ↑ deprimere, scoraggiare. ■ elettrizzarsi v. intr. pron. 1. (fis.) [caricarsi di elettricità]. 2. (fig.) [essere preso dall'eccitazione, dall'euforia e sim.] ≈ accendersi, caricarsi, eccitarsi, galvanizzarsi ...
Leggi Tutto
energia /ener'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. enérgeia, der. di energḗs "attivo", da érgon "opera"]. - 1. a. [potenziale fisico dell'organismo, spec. al plur.: riacquistare le e. perdute] ≈ forza, [...] . d. (estens., fig.) [di cose, capacità di essere efficace: attaccare con e.] ≈ efficacia, forza, intensità. ↑ impeto, irruenza, veemenza. ↔ debolezza, fiacchezza. 2. (fam.) [energia elettrica] ≈ corrente, elettricità, (pop.) luce, tensione. ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).
Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono organi elettrici, derivati da trasformazione...