FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] matematica dell'università di Pavia, contiene numerose recensioni di libri di medicina, corrispondenze da Parma, una teoria sull'elettricità e uno strano monito di carattere medico che si conclude con l'auspicio della creazione di marciapiedi per la ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] e completa per sostenere l'esame di idoneità a condurre automobili di G. Boella (1915), o Le applicazioni domestiche dell'elettricità alla portata di tutti di G. Chierchia (1922). Nel frattempo il L. non tralasciò di pubblicare testi di letteratura ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] tra le quali alcune con la macchina pneumatica del Boyle, controllò gli esperimenti di F. Hawksbee sulla luce e sull'elettricità dei corpi e si applicò, per incarico di L. Magalotti, a ricerche sugli odori. Nel 1694 Cosimo III lo incaricò ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] poesia (Pensieri intorno all'indole ed alle vicende della poesia, Roma 1838). Carattere scientifico ebbe invece lo scritto Sulla elettricità che si sviluppa nell'urto di una vena fluida di mercurio contro dei corpi coibenti. Lettera del professore L ...
Leggi Tutto
Edison, Thomas Alva
Nicola Nosengo
Professione inventore
Vissuto a cavallo tra il 19° e il 20° secolo, Thomas Alva Edison è stato uno dei più grandi inventori della storia. Non solo ha introdotto numerose [...] , Edison dedicò tutte le sue energie a sviluppare la rete elettrica. Fondò diverse società per la fornitura dell'elettricità, che furono riunite nel 1889 nella Edison General Electric. Un altro grande contributo di Edison alla tecnologia è relativo ...
Leggi Tutto
Pressburger, Emeric (propr. Imre)
Emanuela Martini
Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall [...] Richard Imrie, adottato anche per altri film) il mediometraggio The boy who turned yellow, una favola sull'elettricità commissionata dalla Children Film Foundation.
Bibliografia
K. Macdonald, Emeric Pressburger: the life and death of a screenwriter ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] del peso che la ripresa della cantieristica avrebbe avuto sullo sviluppo generale dell'economia italiana, osservò che nel secolo dell'elettricità e del vapore non era più pensabile costruire navi a vela e che senza una forte marina mercantile non si ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] presso i Canapè; le vecchie macchine furono sostituite con altre automatiche, prima a vapore e poi ad elettricità; il materiale tipografico fu rinnovato ed arricchito con caratteri, fregi, apparecchi per cromotipia, stereotipia e litografia; gli ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] , op. 137; seconda Romanza senza parole, op. 138; Andantino, op. 139; terza Romanza senza parole, op. 140; Notturno, op. 142; Elettricità, op. 144; quarta Romanza senza parole, op. 147; Polka, op. 148 n. 1; Capricciosa, op. 148 n. 2; La nuvoletta ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] 'elettrolisi delle sostanze paramagnetiche (Sull'intervento del magnetismo nelle azioni elettrochimiche, in Boll. della Società ital. di elettricità, III [1890], pp. 61-64, 81-84, 93-96).
Ricordiamo alcune sue pubblicazioni di carattere celebrativo ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...