pendolino
pendolino [Dim. di pendolo] [STF] [EMG] P. elettrico: dispositivo costituito da una pallina di sughero appesa a un filo di seta che, per la grande facilità di elettrizzarsi della pallina per [...] induzione se avvicinata a un corpo elettrizzato, fu molto usato in altri tempi (ancora adesso in esperimenti didattici) per riconoscere l'elettrizzazione di corpi. ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] . In esse l'elettricità viene prodotta per induzione, non per strofinio. Il lavoro meccanico che si richiede per produrre l'elettrizzazione non è dunque speso in gran copia a vincere attriti, ma soltanto adoperato per vincere l'attrazione fra cariche ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] oltre che dall’ambra, anche da altre sostanze, come vetro, resine, zolfo ecc. Più tardi (1730) S. Gray mostrò che l’elettrizzazione può essere comunicata da un corpo a un altro non solo per contatto diretto, ma anche connettendo i due corpi con fili ...
Leggi Tutto
xerografia Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio, inventato nel 1940 dall’americano C.F. Carlson. Il procedimento fu applicato per la prima volta [...] , aderisce, per azioni elettrostatiche, alle sole zone cariche e poi si trasferisce su un foglio di carta, elettrizzato positivamente, fatto aderire al tamburo; infine, un breve e intenso riscaldamento fa aderire definitivamente la polvere sul foglio ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Blankenburg nel Harz il 24 dicembre 1854, morto a Wolfenbüttel l'8 aprile 1920. Nominato insegnante nel ginnasio di Wolfenbüttel, si dedicò, in collaborazione con il suo collega Hans Geitel, [...] offerte varie cattedre universitarie che egli non accettò.
Le prime indagini di E. e Geitel ebbero per oggetto l'elettrizzazione delle gocce di pioggia, la caduta di potenziale nel campo elettrico normale e le relazioni fra la caduta di potenziale ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Fisico, nato a Marino (Roma) il 20 febbraio 1878, morto a Roma il 21 maggio 1934. Laureatosi a Roma nel 1902, fu assistente nell'Istituto di fisica diretto da P. Blaserna, poi nell'Ufficio [...] confermando i risultati già ottenuti per altre vie. Sono inoltre da ricordare gli studî sull'elettrizzazione per gorgoglio nelle soluzioni coloranti; per primo chiarì come questa elettrizzazione fosse legata al carattere acido o basico del colorante. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] modo, quando l'atmosfera di un corpo carico era in contatto con la massa di fluido elettrico di un conduttore non elettrizzato, i due fluidi si sarebbero respinti dando luogo a vari fenomeni d'induzione. In seguito Franklin riconobbe che anche due ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] ammesso che tutti i corpi potevano cedere o ricevere il fluido elettrico secondo il modo con cui era provocata l'elettrizzazione. Nel 1-/69 l'insigne fisico scolopio, per spiegare gli esperimenti del Symmer e del Cigna, aveva formulato la teoria ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] in riferimento al manifestarsi di cariche elettriche dell’uno o dell’altro segno, p. elettrica equivale a elettrizzazione (➔ elettricità); accanto a questo significato generico, si hanno vari significati particolari. Così, oltre alla p. elettrica che ...
Leggi Tutto
PIROELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, sottoposti a una variazione di temperatura, si elettrizzano. Alla superficie del cristallo si rendono manifeste distribuzioni [...] di talune tormaline può giungere a 100 unità C. G. S. (elettrostatiche), cioè a valori rilevantissimi. L'elettrizzazione si può quindi osservare con mezzi grossolani (attrazione di corpiccioli leggieri, spolveramento della tormalina con la polvere ...
Leggi Tutto
elettrizzazione
elettriżżazióne s. f. [der. di elettrizzare]. – Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, in seguito ad azioni meccaniche, termiche o di altra natura (radioattività, fotoelettricità, ecc.), acquista...
elettrizzare
elettriżżare v. tr. [der. di elettri(co)]. – 1. Produrre l’elettrizzazione di un corpo elettricamente neutro. 2. fig. Di persona, metterla in stato di viva eccitazione: l’inattesa notizia lo aveva elettrizzato; le sue parole avevano...