Denominazione generica di dispositivi atti a rivelare lo stato di elettrizzazione di un corpo; con significato specifico, denominazione che si dà a un elettrometro non graduato, privo cioè di scala o di [...] in basso sono appese due laminette sottilissime d’oro o d’alluminio, c (foglie); accostando il pomo a un corpo elettrizzato, le foglie divergono più o meno ampiamente in virtù delle azioni repulsive dovute alla carica, dello stesso segno, che su ...
Leggi Tutto
xerografia Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio, inventato nel 1940 dall’americano C.F. Carlson. Il procedimento fu applicato per la prima volta [...] , aderisce, per azioni elettrostatiche, alle sole zone cariche e poi si trasferisce su un foglio di carta, elettrizzato positivamente, fatto aderire al tamburo; infine, un breve e intenso riscaldamento fa aderire definitivamente la polvere sul foglio ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] modo: v. lenti elettrostatiche. ◆ [STF] [EMG] Macchine e.: generatori elettrici che sfruttano principalmente i fenomeni di elettrizzazione per strofinio e per induzione (generatori e.), caratterizzati da grande o grandissima forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] forze. Il vettore del campo dipende dall’entità della carica e dal modo in cui essa è distribuita nel corpo elettrizzato che la porta: a seconda della distribuzione, si parla di carica concentrate (o localizzate) in punti o distribuite.
Si definisce ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] (con l distanza del centro della sferetta b dal centro dell'asticciola e α₀ posizione angolare di b prima dell'elettrizzazione: fig. 2), è equilibrato dal momento della reazione elastica di torsione sviluppata dal filo, cα (con c costante di torsione ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] lontana, l’indotto resta carico anche quando sia estratto dal campo: è questo uno dei procedimenti per caricare un conduttore (elettrizzazione per i.). La spiegazione del fenomeno sta nel fatto che gli elettroni di conduzione, liberi di muoversi in a ...
Leggi Tutto
elettrizzazione
elettriżżazióne s. f. [der. di elettrizzare]. – Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, in seguito ad azioni meccaniche, termiche o di altra natura (radioattività, fotoelettricità, ecc.), acquista...
elettrizzare
elettriżżare v. tr. [der. di elettri(co)]. – 1. Produrre l’elettrizzazione di un corpo elettricamente neutro. 2. fig. Di persona, metterla in stato di viva eccitazione: l’inattesa notizia lo aveva elettrizzato; le sue parole avevano...