• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Fisica [6]
Biografie [4]
Ingegneria [2]
Elettrologia [1]
Meccanica applicata [1]
Elettrotecnica [1]
Geologia [1]

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUZIONE Aroldo De Tivoli . Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] che produce l'induzione, può essere prodotta con una variazione del campo stesso ottenuta facendo variare la corrente nell'elettrocalamita; si viene così a vedere come a una variazione in un circuito (primario o induttore), corrispondano in un altro ... Leggi Tutto

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] 1871, anch'esso completo come un ricevitore moderno inquantoché vi si riscontrano la lamina vibrante M e l'elettrocalamita C. Nel brevetto originario del Meucci è detto che l'elettromagnete può essere avvicinato e allontanato dalla lamina vibrante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

CAMPANELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] di ferro dolce, percorre le bobine dell'elettromagnete M e attraverso il serrafilo S torna alla pila. Il nucleo dell'elettrocalamita, magnetizzandosi, attira l'àncora, e il martelletto dà un colpo sulla campana: ma appena il magnete ha attratto a, il ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROCALAMITA – TRASFORMATORE

ANEMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli anemometri sono strumenti che servono a misurare la pressione o la velocità del vento, e cioè, con nome generico, la sua forza (v. beaufort). La pressione del vento si esprime in millibar (un millesimo [...] corrispondente a 500 m. o a 1000 m., vien chiuso per un istante un circuito elettrico, il quale, eccitando un'elettrocalamita, produce un movimento di va e vieni, e questo viene trasmesso ad una pennina registratrice che segna su una carta, scorrente ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – ASSE DI ROTAZIONE – ELETTROCALAMITA – UNITÀ DI MISURA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMOMETRO (3)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] magnetiche, alla proiezione. Basterà a tal uopo (fig. 29) far scorrere un filo d'acciaio D dinnanzi al polo di un'elettrocalamita Sp, il cui campo varia in funzione delle correnti fonofrequenti che lo eccitano: i varî punti del filo resteranno più o ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

Comunicare: il telegrafo e il telefono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] scala innescano poi una lunga serie di invenzioni “elettriche”. Nel 1820, François Arago descrive il principio dell’elettrocalamita e Hans Christian Oersted, all’Académie des Sciences di Parigi, illustra il fenomeno per cui un conduttore percorso ... Leggi Tutto

VASCA SPERIMENTALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VASCA SPERIMENTALE Carlo Alfredo BERTELLA . Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] sullo stesso foglio il tempo in mezzi secondi, mentre lo spazio percorso dal carro è segnato da un registratore ad elettrocalamita, che viene interrotto da una serie di arresti disposti a intervalli equidistanti lungo la vasca. Eseguendo una serie di ... Leggi Tutto

FRENO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake) Stefano Ludovico STRANEO Filippo TAJANI I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] in moltissimi strumenti elettrici in cui occorra una coppia frenante proporzionale alla velocità di rotazione del disco. L'elettrocalamita è sostituita con un magnete permanente. Esempio tipico di adozione di questi freni si ha nei contatori ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTIZZATORE OLEOPNEUMATICO – COEFFICIENTE D'ATTRITO – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCUITO ELETTRICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENO (2)
Mostra Tutti

FIBULA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] della Beozia, e la fibula a grosso arco e doppio ingrossamento laterale (tipo che ricorda l'aspetto di un'elettrocalamita) frequente in Asia Minore e in Siria. Notevole anche la fibula a grosso arco rigonfio e spezzato, con profilo triangolare ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO – STOCCOLMA 1912 – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBULA (2)
Mostra Tutti

PETROGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia) Federico Millosevich È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] non possiedono, si può fare uso di una calamita o meglio, per separare i più dai meno magnetici, di una elettrocalamita con resistenza variabile e con distanza pure variabile delle espansioni polari. I metodi chimici adoperati in petrografia sono la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROGRAFIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
elettrocalamita
elettrocalamita s. f. [comp. di elettro- e calamita]. – Sinon. di elettromagnete.
elèttro-
elettro- elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali