MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] , introdusse nella pratica elettrocardiografica una serie di nuove derivazioni più idonee a rilevarne la funzione, che chiamò "elettrocardiogramma destro" (Basi scientifiche ed applicazioni cliniche di un "nuovo E.C.G. destro" (V31, VE, VE1, VE2 ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] a seguito di aritmie come la fibrillazione ventricolare.
La diagnosi di i. del miocardio si avvale del contributo dell’elettrocardiogramma (ECG) e di analisi ematiche in grado di rilevare nel sangue la presenza di ‘marcatori’ di necrosi delle cellule ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , consulenza specialistica e anestesiologica, esami preoperatori (da esaurire in genere in una mattina: radiografia del torace, elettrocardiogramma, glicemia, conta dei globuli rossi e dei globuli bianchi, prove di coagulazione e altre analisi del ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] testi in base al suo titolo o, addirittura in base al suo contenuto; nell'analisi automatica di un elettrocardiogramma eseguita da un elaboratore elettronico allo scopo di segnalare a un cardiologo eventuali anomalie; nell'analisi di fotografie aree ...
Leggi Tutto
Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] lo stabilirsi di un'aritmia (v.) completa cui corrispondono speciali modificazioni del flebogramma e dell'elettrocardiogramma; questa può essere compatibile con un sufficiente equilibrio circolatorio purché l'attività ventricolare si mantenga normale ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] tessuto di conduzione, può determinare un'alterazione dei fenomeni elettrici cardiaci, e quindi l'alterazione dell'elettrocardiogramma. In numerose condizioni funzionali dell'organismo, come per es. nell'esercizio fisico, il battito cardiaco diviene ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] delle ricerche’).
maglietta sensorizzata
loc. s.le f. Maglia leggera dotata di sensori tessili per la rilevazione dell’elettrocardiogramma e del respiro e di una unità elettronica portatile per la raccolta dei dati e la misura del battito ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] di apparecchi altamente sofisticati che vanno dalle incubatrici con monitoraggio di vari parametri (ossigeno, elettrocardiogramma, pressione arteriosa) agli strumenti per la respirazione ventilata controllata, alle pompe per infusione graduata ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] cosiddetti bersaglio dell'ipertensione.
Per es., la presenza di ipertrofia del ventricolo sinistro (evidenziata dall'elettrocardiogramma o, con maggiore accuratezza, dall'ecocardiogramma), oppure di peculiari alterazioni della retina, osservate all ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] discreto. Il passaggio a diagrammi espressi da curve continue (o quasi sempre continue) è semplice: la lettura di un elettrocardiogramma o dei grafici che rappresentano l’andamento della borsa o di un certo mercato oppure l’altimetria del percorso di ...
Leggi Tutto
elettrocardiogramma
s. m. [comp. di elettro- e cardiogramma] (pl. -i). – Tracciato ottenuto con un elettrocardiografo (spesso indicato con la sigla ECG); e. dinamico, la registrazione ottenuta con l’elettrocardiografia dinamica.
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...