diagnostica per immagini
diagnòstica per immàgini locuz. sost. f. – Detta anche imaging, è un insieme di metodiche che permettono di diagnosticare, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel [...] potenzialità diagnostiche della fMCG rispetto alle tecniche normalmente usate in clinica (ecocardiografia, cardiotocogramma ed elettrocardiogramma fetale). La fMCG rileva e caratterizza varie patologie cardiache fetali. È dunque possibile effettuare ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] tipo diagnostico secondo criteri probabilistici. Una delle prime applicazioni dell'i. m. è stata l'analisi automatica dell'elettrocardiogramma (ECG), per rendere più accurata e meno soggettiva la lettura. Il segnale viene campionato a una frequenza ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] tecnico-scientifico: si pensi all'uso di sigle come AIDS (Acquired Immuno-Deficiency Syndrome), ECG (ElettroCardioGramma), TAC (Tomography Assisted by Computer, oppure, in italiano, Tomografia Assiale Computerizzata) nel linguaggio medico. Talvolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] dei processi elettrici nell’organismo, l’elettrometro a corda con cui nel 1902 Wilhelm Einthoven esegue il primo elettrocardiogramma della storia.
Attraverso l’elettrometro a corda Julius Bernstein descrive l’eccitazione nervosa come scomparsa della ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] . Prima del trattamento il paziente è sottoposto a una serie di accertamenti diagnostici (esami di laboratorio, elettrocardiogramma, radiografia del torace, elettroencefalogramma ed eventualmente RMN o TAC). È inoltre opportuno che la terapia venga ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] differenziazione dall'epilessia e un orientamento sul tipo di sincope. L'anamnesi, alcune indagini diagnostiche (elettrocardiogramma, elettroencefalogramma, esame doppler o eco-doppler dei tronchi epiaortici, accertamenti di laboratorio ecc.) e il ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] è un particolare stato simile alla m., dalla quale però si può facilmente distinguere ricorrendo all’elettrocardiogramma e all’elettroencefalogramma. Può verificarsi per cause diverse (folgorazione, sincope ecc.) ed è caratterizzata dall’arresto ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...]
In elettrocardiografia, m. epicardica, l’insieme dei tracciati che si ottengono dalla registrazione simultanea dell’elettrocardiogramma epicardico ottenuta dall’applicazione di numerosi elettrodi direttamente sulla superficie del cuore, in corso di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] vari esercizi fisici e, via via, nel loro espletamento − al risultato dei vari controlli strumentali (elettrocardiogramma dinamico di Holter, ecocardiografia, scintigrafia, eventualmente anche coronarografia) intesi a rivelare eventuali limitazioni e ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] variazioni elettriche del cuore che accompagnano la inibizione pneumogastrica, in Arch. di fisiologia, [1904], pp. 249-262; Sull'elettrocardiogramma durante le oscillazioni del tono negli atrii dell'Emys europaea, ibid., XI [1913], pp. 467-476, con I ...
Leggi Tutto
elettrocardiogramma
s. m. [comp. di elettro- e cardiogramma] (pl. -i). – Tracciato ottenuto con un elettrocardiografo (spesso indicato con la sigla ECG); e. dinamico, la registrazione ottenuta con l’elettrocardiografia dinamica.
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...