La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] il fenomeno raffiguravano gli ioni come atomi o molecole carichi, strappati alle loro controparti neutre dall'azione degli elettrodi. Nel periodo compreso tra il 1880 e il 1890 Svante August Arrhenius (1859-1927), che sarebbe presto diventato ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] onda viaggiante nel cristallo, il che si attua, come mostrato nella fig. 1B, applicando la tensione V a un estremo degli elettrodi e chiudendo l’altro estremo su un’opportuna impedenza, d. M. di questo tipo possono avere una larghezza di banda dell ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] nei filtri a onde acustiche superficiali (in inglese SAW, surface acoustic waves, fig. 2). In tali dispositivi gli elettrodi sono depositati, con la tecnica dei film sottili, su una sola faccia della lamina, secondo configurazioni interdigitali. Una ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] dalla sua natura, dalla temperatura, dalla sua geometria rispetto agli elettrodi di misura; anche il solvente esercita la sua influenza sui specifica C. di 1 cm3 di soluzione (misurata tra due elettrodi di 1 cm2 di superficie distanti tra loro 1 cm). ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] .
L’ ECoG consiste nella registrazione dei potenziali d’azione e di sommazione a livello del nervo cocleare (elettrodo posto per via transtimpanica sul promontorio). Mira a valutare l’attività del recettore periferico, consentendo di stabilire una ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] breakdown voltage) Nei componenti elettronici a semiconduttore, a giunzione, il valore della differenza di potenziale tra due elettrodi in corrispondenza della quale si verifica un notevole e brusco aumento dell’intensità di corrente. Il valore della ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] oggi la maggior parte degli impianti moderni lavora a residuo coke (sottoprodotto molto richiesto per la fabbricazione degli elettrodi per forni elettrici), arrivando a rendimenti in benzina dell'ordine del 60% del materiale di carica.
Il grandissimo ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] di rivelare una singola particella.
Il primo contatore (ted. Spitzenzähler) fu costruito da H. Geiger nel 1913 e consisteva in un elettrodo di platino o di acciaio, a forma di punta, circondato ed isolato da un involucro metallico riempito di aria od ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] limite tecnologico è stato superato con l'applicazione di un campo elettrico a radiofrequenza (sputtering RF) ai capi dei due elettrodi anodo-catodo: ipotizzata nel 1955 (G.K. Wehner) tale tecnica è stata poi realizzata nella forma più comune a diodo ...
Leggi Tutto
TERMOGALVANOMETRO
Tommaso Collodi
. Strumento da laboratorio, che serve a misurare l'intensità di una corrente elettrica, anche molto debole, utilizzando il calore che questa sviluppa nel percorrere [...] termoelettrico comunicano con i quattro piedini dell'ampolla, che assume così l'aspetto caratteristico di una comune valvola a tre elettrodi e può essere inserita nel circuito di misura e in quello del galvanometro per mezzo di uno dei soliti zoccoli ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...