Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] v. È sufficiente una parziale ionizzazione del gas per indurre in esso una forza elettromotrice E, rilevabile tra gli elettrodi, analoga a quella che si produrrebbe in un conduttore metallico in moto alla stessa velocità v nel campo di induzione ...
Leggi Tutto
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria.
Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] Gli igrometri elettrici sono basati sulla variazione della resistenza elettrica di particolari sostanze al variare dell’umidità: fra due elettrodi di metallo non a contatto tra loro, è cosparso, in strato sottile, un sale igroscopico; la resistenza ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] la lesione focale mediante la registrazione dell'attività elettrica dei nuclei cerebrali profondi mediante lunghi aghi portatori di elettrodi; la distruzione del focus non si attua più mediante una estesa ablazione chirurgica ma per mezzo di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] è stabilito un campo elettrico; solo le particelle dotate di certe energie riescono a non cadere sull'uno o sull'altro degli elettrodi, in modo da giungere finalmente al collettore c (fig. 1 B).
Quando i flussi di particelle sono modesti si usano ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] si supponga che alle due faccie destinate all'entrata e all'uscita della corrente siano applicate due placche (elettrodi) di conducibilità infinita, e tutto il resto della superficie sia coperto di uno strato isolante. Sotto queste restrizioni ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] .
La preparazione industriale del silicio si esegue nel forno elettrico. Si scalda sabbia silicea e coke in pezzi, tenendo gli elettrodi immersi nella massa. I forni sono gli stessi che si usano per preparare il carburo di calcio. Di solito, si ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] essi in alcuni casi di sincope cardiaca da blocco atrio-ventricolare o da fibrillazione ventricolare. Questi apparecchi possono funzionare con l'applicazione di elettrodi direttamente alla superficie del cuore scoperto, o anche a torace chiuso, con ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] . J. Thomson (1912) studiando i cosiddetti raggi canali o positivi. Sotto l'azione di una scarica elettrica fra due elettrodi metallici che attraversi un gas rarefatto, alcuni atomi di questo perdono uno o più elettroni divenendo per conseguenza ioni ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE
Italo Federico QUERCIA
. Macchina elettromagnetica proposta nel 1945 da E.M. McMillan e da V. Veksler per l'accelerazione di ioni fino a valori molto elevati dell'energia (centinaia di milioni [...] funzionamento vengono scelte in modo che gli ioni si muovano a gruppi, mantenendo fasi di rotazione tali da passare da un elettrodo all'altro quando il campo elettrico fra essi è nullo. Un lento aumento del valore di H causa allora un corrispondente ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] 30 ms) e così è anche per la latenza nella comparsa di tensione all'interno dei ventricoli.
Registrando con elettrodi bipolari ravvicinati, sono state costruite mappe della direzione della diffusione e della latenza all'interno dei ventricoli, con ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...