Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] agli anni Cinquanta del 20° sec., dagli esperimenti di J. Olds e P. Milner, i quali osservarono che ratti portatori di elettrodi cerebrali impiantati cronicamente e in grado di comandare il passaggio di corrente mediante la pressione di una leva, si ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] di un ricevitore, posto sotto la pelle nella regione retroauricolare, che è collegato a un piccolo catetere contenente gli elettrodi; questo viene inserito attraverso una piccola apertura all'interno della coclea. La parte esterna b è costituita da ...
Leggi Tutto
REOSTATI
Giovanni Giorgi
. In fisica e in elettrotecnica si dicono reostati i gruppi di resistenze elettriche variabili, tarate o no, che s'inseriscono nei circuiti a scopo di regolare corrente. Più [...] di questi reostati quasi continui, si adoperano talvolta reostati del tutto continui. Tali sono: quelli a liquido, con elettrodi a immersione variabile; quelli a carbone fatti di piastre di carbone sovrapposte, tali che, variando la pressione a cui ...
Leggi Tutto
NERO FUMO (fr. noir de fumée; sp. negro de humo; ted. Russ; ingl. smoke black)
Luigi SESSA
È un carbone prodottosi allo stato estremamente suddiviso per combustione incompleta di una sostanza organica, [...] preparazione degl'inchiostri da stampa, delle vernici, delle creme per calzature, di alcuni tipi di matite; viene usato nella fabbricazione di elettrodi e accumulatori, nella preparazione di oggetti di gomma elastica, e specialmente dei pneumatici. ...
Leggi Tutto
SATURAZIONE
Edoardo Amaldi
. La parola saturazione viene usata in fisica in diversi casi e serve sempre ad esprimere che una grandezza ha raggiunto il massimo valore possibile in determinate circostanze. [...] al crescere di v fino a raggiungere un valore pressoché costante che si chiama corrente di saturazione. Fenomeni di questo tipo si verificano anche nelle valvole a 3 e 4 elettrodi, nelle celle fotoelettriche e nelle camere di ionizzazione. ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] di alcune strutture cerebrali (nucleo subtalamico e globo pallido). La stimolazione elettrica di questi nuclei mediante elettrodi introdotti tramite stimolazione cerebrale profonda (tecnica stereotassica) ne normalizza l’attività e porta a un ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] è permeato e che va riciclato.
Nel caso dell'elettrodialisi, gli ioni disciolti vengono attratti o respinti da elettrodi caricati negativamente o positivamente. Se il flusso di corrente elettrica continua che li fa muovere è inframezzato da membrane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] ipotalamo. In questo filone di ricerca si distinguono le indagini di Walter Hess, condotte su animali svegli, con elettrodi impiantati nel cervello e collegati a lunghi cavi flessibili. In questo modo, Hess può studiare gli effetti della stimolazione ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] ) usati nella radiotelegrafia, Milano 1917; Prove comparative sugli audion (tubi a vuoto o valvole ioniche a tre elettrodi), Milano 1917; Misura del campo elettromagnetico di onde R.T. transoceaniche, Milano 1920; Misure di radiazione sugli aerei ...
Leggi Tutto
spettroscopio
spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] precisione, lo spettro in esame viene confrontato con uno spettro campione (normalmente quello di un arco elettrico tra elettrodi di ferro puro, di cui sono note con grande accuratezza le caratteristiche), opportunamente proiettato accanto a esso. La ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...