Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] lo spostamento di metalli fusi. La massa liquida è convogliata entro un condotto cilindrico all’esterno del quale sono applicati elettrodi disposti in modo da inviare corrente ortogonalmente all’asse del tubo: il tubo è inserito tra le espansioni di ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] e applicate particolari tecniche di localizzazione, quali l’elettroencefalografia intraoperatoria e la registrazione effettuata da elettrodi impiantati in profondità con metodo stereotassico. A queste tecniche invasive e complesse si sono affiancati ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] di materiale vario in polvere, tenuto insieme da un legante, applicato per estrusione e successiva cottura attorno agli elettrodi usati per la saldatura all’arco elettrico manuale, allo scopo di stabilizzare l’arco, proteggere il metallo fuso durante ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] è uguale o superiore alle ordinarie frequenze industriali, e spesso la loro azione corrodente è trascurabile, ma non è nulla, se gli elettrodi sono ad es. di ferro, di ghisa o d'acciaio e l'elettrolita è costituito da acqua di mare o da terreno ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] di conducibilità specifica nota.
Forme molto comuni di cellule elettrolitiche sono rappresentate dalla fig. 20. Gli elettrodi sono di Pt, ricoperti ancora elettroliticamente di platino spugnoso, per aumentarne la superficie ed evitare del tutto ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] ) e, con il nome di "radiografia a elettroni" (ERG), da L. Stanton e collaboratori (1974).
Il sistema è costituito da due elettrodi sferici, con centro di curvatura comune, corrispondenti alla macchia focale del tubo da raggi X. Le superfici dei due ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] cronicamente impiantati in profondità. I progressi nell'elettronica, in particolare la miniaturizzazione degli elettrodi e la possibilità di applicare dei microricevitori alla cute con controllo radio a distanza, senza bisogno di prolunghe elettriche ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] .
La prova galvanica s'esegue stimolando elettricamente l'apparato vestibolare mediante una corrente continua applicando due elettrodi di diametro uguale rispettivamente sulle due mastoidi. In condizioni normali il soggetto presenta nistagmo verso il ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] e, infine, per la sintonizzazione del circuito del paziente, esiste un condensatore variabile in serie agli elettrodi. La regolazione dell'energia al paziente si pratica o mediante regolazione dell'accoppiamento fra il circuito oscillatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] ) che mette a punto un forno per la rifusione del rottame basato sull’arco elettrico innescato tra due elettrodi posti sopra la carica metallica. Alcuni forni Stassano vengono costruiti all’inizio del nuovo secolo, ma sono progressivamente sostituiti ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...