FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] pp. 160-323, con F. Bottazzi). Per l'esecuzione delle ricerche sperimentali sul cuore introdusse un tipo di elettrodi impolarizzabili e un apparato atto a registrare fotograficamente, sullo stesso foglio, il tracciato della corrente d'azione rivelata ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] microtelecamera, abbastanza piccola da poter essere montata sulla lente di un occhiale, collegata direttamente al cervello mediante elettrodi che trasformano i segnali luminosi in impulsi elettrici. I pazienti che hanno sperimentato il sistema, però ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] avvenire anche per mezzo di ioni o di radicali (iniziatori) prodotti per reazione (primaria o secondaria) agli elettrodi di una cella (elettropolimerizzazione). Il sistema permette di ottenere, sulla superficie dell’anodo o del catodo, rivestimenti ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] questo risulti negativo rispetto al secondo, e così via sino all’anodo, con salti di potenziale generalmente uguali fra elettrodo ed elettrodo. Un elettrone emesso da c, colpendo il primo dinodo dà luogo a emissione secondaria; il processo si ripete ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] . Un esempio di propulsore elettrotermico è costituito dagli arcogetti, nei quali una differenza di potenziale elettrico applicata a opportuni elettrodi (a in fig. 3) innesca in una camera un arco elettrico che riscalda il fluido, entrante da b ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] ), ma anche, e in modo più conveniente, mediante energia elettrica e luminosa. La prima viene fornita attraverso elettrodi e agisce inducendo reazioni redox, mentre la seconda può operare indirettamente provocando reazioni acido-base o redox, oppure ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] da una guaina; di riscaldamento diretto quando è prodotto dalla resistenza offerta dall'acqua al passaggio di corrente tra elettrodi immersi.
Si hanno frequenti operazioni termiche nelle quali si ricorre a veicoli del calore: uno di questi, di largo ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] chimica orientata (catalisi eterogenea selettiva). I c. d'interpolazione e d'intercalazione trovano largo uso come elettrodi reversibili per batterie, catalizzatori industriali selettivi e non, dispositivi per l'immagazzinamento di specie gassose ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] acqua a 120 sciolgono 3,94 volumi di argo.
L'assorbimento dell'argo per parte di metalli, si verifica per gli elettrodi d'alluminio e specialmente per il filo di tungsteno riscaldato; inoltre quantità notevoli di argo vengono assorbite dal carbone di ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] a Terni, e nei suoi dintorni (v. sopra); a Narni vi è un'importante fabbrica di linoleum, una di elettrodi e un lanificio; a Nera Montoro grandi stabilimenti per la fabbricazione di ammoniaca sintetica e solfato d'ammonio. Industrie caratteristiche ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...