linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] ’incapacità specifica di elaborazione sintattica, sia in produzione sia in comprensione (agrammatismo). La sua stimolazione con elettrodi applicati a pazienti non afasici, in corso di interventi neurochirurgici, determina un transitorio deficit nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] dati sull'attività neuronale regionale.
Elettroencefalogramma e magnetoencefalogramma
L'elettroencefalogramma utilizza un apparato di elettrodi localizzati sul cuoio capelluto per rivelare le variazioni dei campi elettrici generate dall'attività ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] subirono rallentamenti. Fu tra i primi a sperimentare nei trasmettitori radiotelegrafici le valvole termoioniche a due e a tre elettrodi, inventate tra il 1904 e il 1907 rispettivamente da Fleming, della sua compagnia, e L. De Forest, della Western ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] elettroforetiche per la chimica delle proteine. Tiselius utilizzò per la camera elettroforetica (collegata su entrambi i lati a elettrodi mediante altre camere) un tubo a forma di U; il suo progetto prevedeva anche un sistema di raffreddamento ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] la sua grandezza, come accade nei due notevoli casi seguenti: (a) c. elettrico rotante, ottenuto alimentando elettrodi opportunamente disposti con tensioni isofrequenziali e opportunamente sfasate (la disposizione più semplice è quella di due coppie ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] (sostituendo così le CC mancanti), un processore per scomporli in frequenze semplici e una serie di elettrodi per stimolare le fibre del nervo acustico.
Meccanotrasduzione somatosensoriale
La sensibilità somatica ha origine da recettori distribuiti ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] )2PbCl6. Il solfato piombico Pb(SO4)2 si ottiene per elettrolisi, a bassa temperatura, dell'acido solforico concentrato fra elettrodi di piombo. Si separa all'anodo in forma di una sostanza granulosa, di energiche proprietà ossidanti.
Fra i composti ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] per il confezionamento delle lampade a vapori di mercurio che dànno una luce molto ricca di raggi ultravioletti, degli elettrodi normali e delle pile campioni, per la preparazione degli amalgami, e come catodo nell'elettrolisi dei cloruri alcalini ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] per mezzo di un contatore proporzionale. Mediante applicazione di un'opportuna differenza di potenziale fra gli elettrodi, il contatore è inizialmente predisposto in uno stato macroscopico di equilibrio instabile, nel quale praticamente resterebbe ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] al caso reale. Infatti nelle prove di rigidità in piccoli spessori di solito la perforazione avviene ai bordi degli elettrodi, perché ivi massima è la concentrazione del campo. Nei materiali non isotropi (ad esempio, formati da strati sovrapposti) la ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...