Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] assume Eh quando l'attività delle specie ioniche è unitaria. I valori del potenziale sono riferiti al potenziale dell'elettrodo a idrogeno caratterizzato dalla reazione
2H++2e⇄H2
preso, per convenzione, come uguale a zero.
Il potenziale normale di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di ricerca da usare. Studi cerebrali non invasivi di analisi di immagine, studi di lesioni ed esperimenti con elettrodi singoli e multipli, su animali e sull'uomo, stanno producendo risultati di fondamentale importanza anche per l'identificazione ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] il ciclo cardiaco generano correnti elettriche che, propagandosi attraverso i fluidi corporei, possono essere rilevate applicando elettrodi a placca su vari punti della superficie cutanea. La registrazione di tali fenomeni è detta elettrocardiogramma ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] memoria, osservarono che se si faceva percorrere un labirinto a un animale (un ratto) al quale era stato impiantato un elettrodo nel cervello e se il ratto, una volta trovata la via d'uscita, riceveva una blanda stimolazione elettrica attraverso l ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] e l'elettrocorticografia hanno rivelato l'esistenza di oscillazioni continue di differenza di potenziale tra elettrodi applicati rispettivamente al cuoio capelluto e alla superficie corticale medesima. Queste oscillazioni od onde ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] effettuati nel tempo per monitorare il processo (fig. 6).
I bioreattori sono inoltre dotati di dispositivi (elettrodi) per il controllo delle diverse variabili di processo quali temperatura, pH, formazione di schiuma, concentrazione di nutriliti ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] . Parallelamente a questo studio sono stati analizzati pazienti parkinsoniani ai quali erano stati impiantati due elettrodi nei nuclei subtalamici per la stimolazione cronica terapeutica. In tali pazienti sono state indotte diverse aspettative ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] sorgenti di radiofrequenza o di microonde o semplicemente applicando una differenza di potenziale in corrente continua fra due elettrodi.
La miscela utilizzata è, in generale, un composto idrogenato (SiH4 per il silicio amorfo, GeH4 per il germanio ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] rispecchia il grado di ipnosi. In termini pratici il BIS funziona nel modo seguente: il segnale EEG viene acquisito attraverso elettrodi posti sulla fronte del paziente e in circa 15-30 secondi compare sul monitor un numero da 0 (attività cerebrale ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] puntuale sull'intensità dell'allenamento. Un aumento della potenza muscolare si può ottenere anche mediante la stimolazione con elettrodi. Il metodo è impiegato dagli atleti per migliorare le prestazioni, in particolare di quei muscoli che sono solo ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...