Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] tedesco Wolfgang Paul (1913-1993), che costruì un generatore di campo elettrico con frequenze radio disegnando gli elettrodi in modo tale che producessero un potenziale capace di confinare particelle cariche in posizioni fissate. Il raffreddamento ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 5 T, era sovrapposto un campo elettrostatico quadrupolare generato imponendo una differenza di potenziale di 10 V tra elettrodi in guisa di iperboloidi di rivoluzione. A causa del campo elettrostatico, il centro della rotazione di ciclotrone percorre ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] ultra alto vuoto contiene una punta conduttrice (che costituisce il preparato) di raggio r〈50 nm posizionata lungo l'asse di un elettrodo piano circolare, che funge anche da schermo fluorescente. La distanza d fra punta e schermo è 10÷20 cm. Entro al ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] , cristalli di cloridrato di idrossilammina NH2, OH•HCl. Si può anche ottenere idrossilammina elettrolizzando con diaframma ed elettrodi di piombo amalgamato una soluzione solforica di acido nitrico o nitroso.
L'idrossilammina libera, che fu isolata ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] in un'intercapedine (v. forno: fig. 2). Il secondo è invece ad arco, e questo scocca fra due o più elettrodi situati sopra il metallo da fondere. Non è possibile adottare con questo sistema un forno fisso perché l'elevatissima temperatura dell'arco ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] s'intende in genere l'insieme di più compartimenti separati da m. anioniche e cationiche, racchiusi tra due elettrodi, come rappresentato schematicamente in fig. 10.
Il cuore del processo sono le m. scambiatrici di ioni (m. cariche ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] per es., ponendo: "P2" = "ago magnetico" e "P3" = "deviazione di tale ago", oppure: "P2" = "soluzione salina con elettrodi" e "P3" = "elettrolisi", ecc.), così da rendere il significato di "P1" sempre più definito, benché costantemente "aperto", come ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] o per un lungo periodo, in caso di blocchi atrio-ventricolari. Si tratta di apparecchi miniaturizzati costituiti da elettrodi e da uno stimolatore del volume di un pacchetto di sigarette. Tale apparecchio viene inserito nel sottocutaneo del paziente ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] nella condotta forzata e traguardata agli estremi d'un suo tronco. Il traguardo è naturalmente costituito da due elettrodi che al momento in cui vengono investiti dalla soluzione salina lasciano passare una corrente che viene osservata per mezzo ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] modificata nel senso di sottrarre dalla misura sperimentale E della f. e. m. totale, la f. e. m. EC dell'elettrodo a calomelano; si avrà cioè:
la forza elettromotrice viene normalmente misurata col metodo classico di opposizione o di compensazione di ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...