• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [675]
Elettronica [92]
Fisica [226]
Chimica [130]
Ingegneria [143]
Medicina [114]
Elettrologia [78]
Temi generali [76]
Biologia [55]
Chimica fisica [42]
Matematica [49]

poliodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliodo polìodo [Comp. di poli- e (elettr)odo] [ELT] Nome generico di un tubo elettronico a più di due elettrodi (triodo, tetrodo, pentodo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

sensore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensore sensóre [Der. dell'ingl. sensor, che è dal lat. sensus, part. pass. di sentire "percepire"] [CHF] Nome di elettrodi o sonde per determinare la natura e la quantità di sostanze presenti in sistemi [...] materiali di vario tipo: s. elettrochimici, a membrana, ecc. ◆ [MTR] [ELT] Nei sistemi di controllo e di misurazione, dispositivo che fornisce in uscita un segnale (meccanico, ottico o, più spesso, elettrico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

drain

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drain drain 〈dréin〉 [s.m. ingl., da to drain "asciugare, scolare", usato in it. come s.m.] [ELT] Nome di uno degli elettrodi di un transistore a giunzione a effetto di campo (JFET); detto in it. porta-foce: [...] v. transistori: VI 277 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

source

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

source source 〈sóors〉 [s.ingl. "sorgente", usato in it. come s.f.] [ELT] Termine ingl. equivalente all'it. sorgente per indicare uno degli elettrodi dei transistori a effetto di campo (FET) e derivati: [...] v. transistori: VI 277 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

magnetron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetron màgnetron [Der. dell'ingl. magnetron, comp. di magne(tic) "magnetico" e del suff. -tron di tubi elettronici] [ELT] Tubo termoelettronico a due elettrodi, nel quale il flusso degli elettroni [...] dal catodo all'anodo è regolato, oltre che dalla differenza di potenziale applicata tra anodo e catodo, anche da un campo magnetico, generato da un elettromagnete o da un magnete permanente esterno; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetron (1)
Mostra Tutti

quadrupolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrupolare quadrupolare [agg. Comp. di quadru- e polare "che ha quattro poli"] [LSF] Sinon. di quadripolare. ◆ [ELT] Lente elettrostatica q.: lente elettrostatica a quattro elettrodi; ne è un esempio [...] quella usata nei quadrupoli a radiofrequenza: → quadrupolo. ◆ [EMG] Lente magnetica q., o magnete q.: lo stesso che quadrupolo magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

interdigitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interdigitale interdigitale [agg. Comp. di inter- e digitale dal lat. digitus "dito" e quindi "tra un dito e l'altro"] [ELT] Di una struttura dove la lunghezza della regione tra due elettrodi è aumentata [...] foggiando gli elettrodi, o le metallizzazioni che li realizzano, a strisce parallele, come le dita di una mano (v. fig.); tale denomin., detta anche interdigitato, si applica anche ai dispositivi in cui si trovano strutture del genere: filtro i., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trocotron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trocotron tròcotron (o tròchotron) [Der. dell'ingl. trochotron, der. del gr. trochós "ruota" con il suff. -tron di tubi elettronici] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico costituito da un catodo, dieci elettrodi [...] che crea un campo magnetico assiale, in cui il pennello elettronico, seguendo una traiettoria trocoidale, salta da un elettrodo all'altro per l'applicazione di un opportuno impulso di tensione; ha reso preziosi servizi, come contatore decimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Hull Albert Wallace

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hull Albert Wallace Hull 〈hal〉 Albert Wallace [STF] (Southington, Connecticut, 1880 - New York 1966) Ricercatore (1914) e poi (1928) direttore associato della General Electric Company. ◆ [ELT] Effetto [...] , fenomeno di emissione secondaria di elettroni da parte di elettrodi a potenziale negativo (tipic., la griglia controllo), dovuto al bombardamento di ioni positivi che si formano per ionizzazione di molecole gassose da parte degli elettroni primari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hull Albert Wallace (1)
Mostra Tutti

intensificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intensificatore intensificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di intensificare, da intenso con il suff. tratto dal lat. facere "fare" e quindi "che rende intenso"] [ELT] Qualifica o denomin. di elettrodi, [...] lenti elettrostatiche o magnetiche che rendono più intenso o semplic. concentrano un fascio di elettroni o di altre particelle; in partic., altro nome della griglia controllo dei tubi a raggi catodici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
elettròdico
elettrodico elettròdico agg. [der. di elettrodo] (pl. m. -ci). – Relativo a un elettrodo: potenziale elettrodico.
elèttrodo
elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali