• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [675]
Chimica [130]
Fisica [226]
Ingegneria [143]
Medicina [114]
Elettronica [92]
Elettrologia [78]
Temi generali [76]
Biologia [55]
Chimica fisica [42]
Matematica [49]

nanotubo

Enciclopedia on line

Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] ossidi ecc.). Il ‘riempimento’ del n. può avvenire all’atto stesso della sintesi, per es. aggiungendo dei metalli agli elettrodi tra cui viene realizzato l’arco, oppure in una fase successiva. Altre applicazioni dei n. sono immaginabili nel campo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA
TAGS: CELLE A COMBUSTIBILE – CONDUZIONE ELETTRICA – MATERIALI POLIMERICI – ORDINI DI GRANDEZZA – METALLI ALCALINI

SPECIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPECIAZIONE Luigi Campanella Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] (alla concentrazione, se si lavora con un tampone di forza ionica) dello ione libero in soluzione. Caratteristica di questi elettrodi è la struttura a membrana che riduce le interferenze: il grande vantaggio di questa tecnica è il fatto che non è ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PARTI PER MILIARDO – LUCE ULTRAVIOLETTA – LUNGHEZZE D'ONDA – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIAZIONE (3)
Mostra Tutti

dendrite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dendrite dendrite [Dal gr. déndron "albero"] [BFS] Nome di prolungamenti che partono dal corpo di una cellula nervosa (neurone), riducendosi progressivamente di diametro e ramificandosi in modo vario [...] (generalm. una o due), formanti angoli ben definiti con la prima. ◆ [FTC] [EMG] [CHF] Depositi a d. o dendritici: i depositi a forma di d. che tendono a formarsi sugli elettrodi di celle elettrolitiche, e in partic. di accumulatori nella ricarica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dendrite (3)
Mostra Tutti

polarizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzazione polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] con l'annullare in breve la f.e.m. della pila se non fosse annullato, o quanto meno ridotto, circondando gli elettrodi con elettroliti o sostanze opportune (come si fa in tutte le pile commerciali, perciò dette pile depolarizzate). ◆ [ACS] [EMG] [OTT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

solfatazione

Enciclopedia on line

solfatazione chimica Fissazione a un atomo di carbonio di un composto organico dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse per la preparazione di alcuni intermedi per sintesi organiche, di detergenti, di [...] s. di un accumulatore elettrico al piombo consiste nella formazione di cristalli di solfato di piombo relativamente grossi sugli elettrodi; è dovuta quasi sempre a cattiva manutenzione. Poiché i cristalli di solfato di piombo risultano nella scarica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACCUMULATORE ELETTRICO – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO SOLFORICO – ELETTROTECNICA – OSSIDAZIONE

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991) RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] ghisa o di acciaio che fungono da catodo. L'anodo è costituito da carbone, generalmente coke di petrolio. La tensione tra gli elettrodi è di circa 10 V, l'intensità di corrente dell'ordine del migliaio di A e la densità di corrente poco elevata. La ... Leggi Tutto
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZE ELETTRICHE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANALISI VOLUMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

ACQUA PESANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello [...] . Taylor è riuscito a ottenere acqua pesante a 99% di D2O, operando per successive elettrolisi su soluzioni alcaline 0,5 mol., tra elettrodi di nichelio. In una serie di operazioni, durate circa quattro mesi e mezzo, il Taylor partendo da un'acqua di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – DISTILLAZIONE – EVAPORAZIONE – ELETTROLISI – ELETTROLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA PESANTE (2)
Mostra Tutti

elettroluminescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroluminescente elettroluminescènte [agg. Der. di elettrolumiscenza] [FSD] [OTT] (a) Di sostanza che manifesti elettroluminescenza. (b) Di dispositivo che sfrutti in qualche modo l'elettroluminescenza; [...] di LED, per usi di indicazione o di segnalazione. ◆ [STF] [CHF] [OTT] Cella e.: (a) cella elettrolitica agli elettrodi della quale si manifesta una debole elettroluminescenza: v. elettroluminescenza: II 333 a; (b) denomin. generica di dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Gouy Louis Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gouy Louis Georges Gouy 〈guì〉 Louis Georges [STF] (Vals-Les-Bains 1854 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1901). ◆ [EMG] Bilancia di G.: suscettometro magnetico nel quale il campione in [...] gravità. ◆ [CHF] Pila G.: pila campione, di forza elettromotrice pari a 1.387 V alla temperatura di 15 °C, con elettrodi di zinco amalgamato e mercurio in una soluzione di solfato di zinco. ◆ [BFS] Relazione di G.-Chapman: v. membrane biologiche: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] V. alla costruzione della cosiddetta pistola di V. (costituita da una robusta provetta chiusa da un tappo e munita di due elettrodi tra i quali far scoccare la scintilla), al progetto di un telegrafo elettrico tra Como e Milano e alla costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
elettròdico
elettrodico elettròdico agg. [der. di elettrodo] (pl. m. -ci). – Relativo a un elettrodo: potenziale elettrodico.
elèttrodo
elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali