• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [675]
Ingegneria [143]
Fisica [226]
Chimica [130]
Medicina [114]
Elettronica [92]
Elettrologia [78]
Temi generali [76]
Biologia [55]
Chimica fisica [42]
Matematica [49]

magnetron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetron màgnetron [Der. dell'ingl. magnetron, comp. di magne(tic) "magnetico" e del suff. -tron di tubi elettronici] [ELT] Tubo termoelettronico a due elettrodi, nel quale il flusso degli elettroni [...] dal catodo all'anodo è regolato, oltre che dalla differenza di potenziale applicata tra anodo e catodo, anche da un campo magnetico, generato da un elettromagnete o da un magnete permanente esterno; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetron (1)
Mostra Tutti

quadrupolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrupolare quadrupolare [agg. Comp. di quadru- e polare "che ha quattro poli"] [LSF] Sinon. di quadripolare. ◆ [ELT] Lente elettrostatica q.: lente elettrostatica a quattro elettrodi; ne è un esempio [...] quella usata nei quadrupoli a radiofrequenza: → quadrupolo. ◆ [EMG] Lente magnetica q., o magnete q.: lo stesso che quadrupolo magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

provapile

Enciclopedia on line

Apparecchio, costituito essenzialmente da un circuito fisso e da un amperometro, che valuta l’efficienza delle pile elettriche misurando la differenza di potenziale ai capi degli elettrodi e la corrente [...] massima che le pile sono capaci di generare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PILE ELETTRICHE – AMPEROMETRO – ELETTRODI

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] mercurio o di xeno (pressione di esercizio 10-55 bar), in silice pura molto resistente, in cui sono alloggiati massicci elettrodi di tungsteno, permette di ottenere valori eccezionali di luminanza (2∙108-2∙109 cd/m2) e caratteristiche di colore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

interdigitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interdigitale interdigitale [agg. Comp. di inter- e digitale dal lat. digitus "dito" e quindi "tra un dito e l'altro"] [ELT] Di una struttura dove la lunghezza della regione tra due elettrodi è aumentata [...] foggiando gli elettrodi, o le metallizzazioni che li realizzano, a strisce parallele, come le dita di una mano (v. fig.); tale denomin., detta anche interdigitato, si applica anche ai dispositivi in cui si trovano strutture del genere: filtro i., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

De Forest, Lee

Enciclopedia on line

De Forest, Lee Inventore americano (Council Bluffs, Iowa, 1873 - Hollywood 1961); gli si devono numerose invenzioni nel campo della telefonia: la più importante è quella dell'audion (1907), tubo termoelettronico a tre [...] elettrodi, prototipo del triodo e capostipite della serie dei poliodi termoelettronici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – TRIODO – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Forest, Lee (1)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] contatti ohmici detti ‛sorgente' e ‛foce'. Lo spessore w del canale è determinato dalla tensione di comando VG applicata ai due elettrodi n+ di ‛porta' che formano con il canale p una giunzione polarizzata inversamente dalla stessa VG e dalla VD. La ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

preaccensione

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna a ciclo Otto, accensione della miscela prima dello scoccare della scintilla, per effetto della presenza nella camera di combustione di parti incandescenti, come depositi [...] carboniosi, elettrodi di candele o valvole (➔ autoaccensione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

trocotron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trocotron tròcotron (o tròchotron) [Der. dell'ingl. trochotron, der. del gr. trochós "ruota" con il suff. -tron di tubi elettronici] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico costituito da un catodo, dieci elettrodi [...] che crea un campo magnetico assiale, in cui il pennello elettronico, seguendo una traiettoria trocoidale, salta da un elettrodo all'altro per l'applicazione di un opportuno impulso di tensione; ha reso preziosi servizi, come contatore decimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

imbrattamento

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna i. delle candele, deposito di sali di piombo sull’isolante delle candele stesse a temperature inferiori a ∿ 400 °C, con formazione di un circuito in parallelo a quello [...] costituito dagli elettrodi, a causa del quale non scocca più la scintilla; l’inconveniente può manifestarsi dopo funzionamento del motore a carico ridotto e dipende principalmente dal carburante utilizzato e dalla distanza fra gli elettrodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELETTRODI – PIOMBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
elettròdico
elettrodico elettròdico agg. [der. di elettrodo] (pl. m. -ci). – Relativo a un elettrodo: potenziale elettrodico.
elèttrodo
elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali