Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] del campo.
Le i. nella teoria quantistica dei campi
L’interpretazione quantistica del campo attribuisce l’i. allo scambio dato che e2 figura nelle espressioni che descrivono i processi elettrodinamici sempre in questa combinazione; α è la ben nota ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] 'unità di corrente in dipendenza da quelle magnetiche. Ne segue β = 1/2 nelle formule elettrodinamiche di Ampère e di Grassmann (37) e (38), e γ = i nelle formule sec. XX, la relatività e la fisica quantistica. Diciamo qui dei rapporti di esse con l ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] estesi di variazione delle pressioni.
Ma le dottrine fondate sull'elettrodinamica classica erano ormai impotenti a seguire i progressi nei risultati sperimentali. La fisica quantistica intervenne a portare un elemento teoretico nuovo e a render ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] Dall'esistenza della pressione della luce, dalle leggi dell'elettrodinamica, dalla relatività ristretta segue che all'energia hv di attuali sulla struttura del nucleo e alle leggi della meccanica quantistica. Secondo G. Gamow il nucleo (v. nucleo) è ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] e sono leggi classiche dell'elettrostatica e dell'elettrodinamica le leggi che permettono di descrivere l'interazione grandezze akρ e a+kρ rappresentano operatori che obbediscono alle relazioni quantistiche:
e operano sulle variabili Nk, ρ (Nk, ρ ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] che per un ciclo di trasformazioni si deve avere:
Nell'elettrodinamica Maxvelliana (v. elettricità; elettromagnetismo) l'energia di un principî richiede una generalizzazione. Nella meccanica quantistica si attribuisce al principio di conservazione ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Breslavia l'11 dicembre 1882. Laureatosi presso l'Università di quella città, seguì corsi di perfezionamento a Heidelberg, Zurigo, Gottinga, Cambridge. Nel 1909 ottenne la libera docenza, [...] , in collaborazione con altri, della formulazione di una elettrodinamica libera dalle divergenze dovute alla interazione delle particelle cariche col loro proprio campo. La teoria non quantistica, pubblicata nel 1934 in collaborazione con L. Infeld ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] esperimenti allo scopo di stabilire le leggi fondamentali dell'elettrodinamica nel vuoto; se sono abbastanza abili, è chiaro fotone. Si tratta dunque di un tipico fenomeno di tunneling quantistico. Esso dà luogo a una continua emissione di fotoni da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] essa poteva trattare e di affidare il resto alla elettrodinamica. Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928) rappresenta in tal l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoria quantistica dell'atomo derivavano, tutti, da ipotesi relative al corpuscolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] rigor di termini, nozioni fisiche fondamentali (eccetto che in meccanica quantistica); (4) il calcolo vettoriale, che attualmente è alla base di tutte le trattazioni dell'elettrodinamica, in gran parte dell'opera non è affatto impiegato con lo ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni tra...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...