La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] opportune modifiche nel sistema di ipotesi della teoria elettrodinamica, con l'intento di conciliare la validità dei stato dato dalla [2]. La conclusione che di solito nella meccanica quantistica si ricava da qui è che, 'quando la quantità di moto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di un fondamento convincente sia nell'ambito dell'elettrodinamica sia in quello della meccanica. Non forniva orbitali sotto l'influenza della forza centripeta, sia dell'ipotesi quantistica su come l'energia è emessa o assorbita in pacchetti discreti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] un legame tra ottica, meccanica classica e la moderna meccanica quantistica che gli conferisce, al di là del proprio contesto storico, Hamilton e di quello di minima azione nell'elettrodinamica (comprendente potenziali dipendenti dal tempo) dovute a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] , nelle caratteristiche del corpuscolo-elettrone, o nell'elettrodinamica, o nella meccanica, era in grado di fissare cui a è il raggio della sfera. Coerentemente con lo spirito della teoria quantistica egli pose f=W/h, dove W è un'energia, per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] invece ottiene tra il 1928 e il 1931 la prima teoria quantistica di successo per la conduzione dei metalli è Felix Bloch.
London riescono a derivare una particolare forma dell’elettrodinamica dei superconduttori che permette di ricavare sia l’ ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] : III 766 d. ◆ [MCQ] P. di cella: v. solidi quantistici: V 330 f. ◆ [EMG] P. di contatto: la differenza di p. che soddisfi l'equazione delle onde, come, per es., i p. elettrodinamici. ◆ [CHF] P. di ossidazione: lo stesso che p. elettrochimico normale ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] 1 nm), fornendo le equazioni che ne descrivono completamente l'elettrodinamica. Nel 1973 Josephson, con Giaevier e Leo Esaki, fu termica. Si può pensare allora a uno stato quantisticamente instabile e alla penetrazione della barriera, come una sorta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] della luce, che unifica fenomeni di ottica ed elettrodinamica, e nella teoria cinetica e statistica dei gas. vecchia teoria dei quanti cede rapidamente il posto alla meccanica quantistica vera e propria, una teoria unitaria che sviluppa organicamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] ci si sarebbe aspettato secondo le leggi dell’elettrodinamica classica), Bohr ipotizza che gli elettroni orbitino Heisenberg introduce una nuova meccanica per il trattamento dei fenomeni quantistici che fa uso di matrici. Di qui, i lavori ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] limiti dell'elettrodinamica relativamente ai raggi cosmici (Sui limiti dell'elettrodinamica ed i fisica e filosofia, Abano Terme 1989, p. 8; R. Maiocchi, Meccanica quantistica e relatività a Milano negli anni Trenta, in L'immagine e il mondo, ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni tra...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...