Fisico tedesco (Apolda 1893 - Stoccolma 1939); prof. alle università di Amburgo (1930-33) e di Stoccolma (dal 1933). Si è occupato prevalentemente di elettrodinamica e di meccanica quantistica; il suo [...] nome, accanto a quello di O. Klein, è legato alla prima formulazione di un'equazione atta a descrivere il comportamento quantistico e relativistico di una particella (equazione di Klein-Gordon). ...
Leggi Tutto
Fisico (Ironbridge, Shropshire, 1884 - Swarthmore 1962), prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1923) quindi nella Yale University (1924-27); direttore della Bartol Research Foundation dell'Istituto Franklin [...] di Swarthmore (1927-59). Autore di notevoli ricerche in varî campi della fisica (elettrodinamica, fisica atomica e quantistica, radioattività, relatività). ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di due opposte tendenze: l'uno di estendere all'elettrodinamica la relatività di Galileo, giovandosi di un etere localmente del basi più razionali e coerenti con l'uso della meccanica quantistica e di quella ondulatoria (v. quanti).
Ma, nonostante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] uso nel suo lavoro sulla teoria cinetica ed elettrodinamica. Boltzmann conosceva molto bene questo aspetto del pensiero una discussione sulle ragioni per cui pensava che la meccanica quantistica fosse incompleta. Il 18 marzo 1948 scriveva così a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] . Questa seconda fase è caratterizzata da scoperte rivoluzionarie in elettrodinamica e in termodinamica, come pure da un lavoro di Nel terzo stadio, la teoria atomica, la fisica quantistica e la relatività sfidarono l'unità e la completezza dei ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] delle interazioni deboli, detti W+, W− e Z. L’elettrodinamica rimane una teoria governata da un fotone a massa nulla, , è necessario che le particelle che influenzano le correzioni quantistiche e che ancora non sono state scoperte siano dosate in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] a derivare in questo modo una forma di elettrodinamica valida per i superconduttori, nell'ambito della quale introdurre per la prima volta il concetto di fenomeno quantistico macroscopico in una sua discussione della superconduttività nel 1936. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] meccanica ordinaria e selezionò gli stati stazionari in base alla regola quantistica T=nhω/2, dove T è l'energia cinetica dell rappresentava una frattura nuova e radicale con l'elettrodinamica ordinaria: la frequenza della radiazione ν non coincideva ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] a eliminare la contraddizione fra meccanica ed elettrodinamica, a concepire una meccanica relativistica in accordo alla quale obbediscono le onde materiali. La meccanica quantistica deve rinunciare alla descrizione del moto di masse puntiformi ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] relatività generale: IV 791 e. ◆ [MCQ] Funzionale di a.: v. cromodinamica quantistica: II 68 d. ◆ [FSN] Funzione di a.: v. corrente nella teoria 793 c. ◆ [MCC] Principio di minima a.: v. elettrodinamica classica: II 293 e. ◆ [MCQ] Quanto di a.: la ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni tra...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...