LANDAU, Lev Davidovič
Fisico sovietico, nato a Baku il 22 gennaio 1908, morto a Mosca il 3 aprile 1968. Conseguito il dottorato a Leningrado nel 1927, iniziò subito l'attività di fisico teorico e frequentò, [...] idrodinamica e (in collaborazione con altri) di meccanica quantistica e di statistica fisica, che hanno avuto numerose edizioni a Teorija polja ("Teoria del campo"), fino a Elektrodinamika splošhyh sred ("Elettrodinamica dei mezzi continui") del 1957. ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] anomalo dell'elettrone, la misura dell'intervallo di struttura fine del positronio da parte di Deutch) che permisero all'elettrodinamicaquantistica di uscire dalla situazione di stasi nella quale si trovava da molti anni (v. atomo; v. quanti, teoria ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] in natura, dalla fisica microscopica alla cosmologia.
L'architettura del MS si fonda su una generalizzazione dell'elettrodinamicaquantistica (QED, Quantum Electrodynamics), nel senso che si tratta di una teoria di campo costruita in base ai ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamicaquantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] dell'anomalia del momento magnetico dell'elettrone (P. Kusch e H. Foley) segnano l'inizio del secondo periodo dell'elettrodinamicaquantistica. Come oggi possiamo dire con sicurezza, si tratta in entrambi i casi di una ‛correzione radiativa', cioè di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] risultato è la misura accurata del momento magnetico anomalo del muone, in ottimo accordo con quello previsto dall'elettrodinamicaquantistica. Un secondo importante risultato è che i muoni in rapido moto nell'anello di accumulazione hanno una vita ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ξ ≠ 0, tutti i propagatori si comportano come 1/k2, per k → ∞; questa situazione è simile a quella dell'elettrodinamicaquantistica. I metodi usuali di teoria delle perturbazioni che si basano sul conteggio delle potenze dimostrano che la teoria è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Phillips Feynman, USA, California Institute of Technology, Pasadena, per il fondamentale lavoro nel campo dell'elettrodinamicaquantistica, con importanti conseguenze per la fisica delle particelle elementari.
Nobel per la chimica
Robert Burns ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] indicata nella fig. 2.
I processi elementari responsabili dei fenomeni descritti sono trattabili quantitativamente mediante l'elettrodinamicaquantistica, la cui validità si può considerare ora come acquisita anche per energie molto elevate. In fondo ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] campo elettromagnetico: l'interazione fra due corpuscoli dotati di carica elettrica in moto viene descritta, nell'elettrodinamicaquantistica, come un susseguirsi di processi di emissione di un fotone - cioè di un quanto del campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ) e quello del mesone π0, i quali entrambi decadono in due fotoni, sono autostati di C con autovalore +1.
L'elettrodinamicaquantistica (come del resto la meccanica classica) è invariante anche rispetto all'inversione del tempo, T:t???14???−t, x???14 ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni tra...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...