raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] se la massa dell'elettrone derivasse da energia elettrostatica, ma questa descrizione non corrisponde affatto a quella dell'elettrodinamicaquantistica, che risulta verificata a distanze ben minori di r₀ e in cui l'elettrone è una massa puntiforme ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] coniugati pi (con i=1,2,...,N): v. meccanica classica: III 683 c. ◆ [RGR] Spazio delle f. relativistico: v. elettrodinamicaquantistica: II 301 e. ◆ [FSN] Spazio delle f. trasverso: v. acceleratore di particelle: I 7 f. ◆ [TRM] Transizione di f ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] IV 635 a. ◆ [FML] S. condensato: lo stesso che s. aggregato. ◆ [MCQ] S. con larghezza finita, o s. metastabile: v. elettrodinamicaquantistica: II 313 a. ◆ [TRM] S. critico: quello di un sistema nel quale si sono create le condizioni perché si possa ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] .): v. dielettrico: II 125 b. ◆ [EMG] Cavità di L.: v. dielettrico: II 124 f. ◆ [EMG] Condizione di L.: v. elettrodinamicaquantistica: II 297 e. ◆ [ELT] Contrasto di fase di L.: v. microscopia elettronica e ionica: III845 a. ◆ [STF] [RGR] Coordinata ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] di sistemi magnetici ordinati: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 e. ◆ [MCQ] A. elettromagnetico minimale: v. elettrodinamicaquantistica: II 299 e. ◆ [FSD] A. elettrone-fonone: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 360 e. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
albero
àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoria dei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] reggispinta, la spinta dell'elica; (g) a. portaelica (o asse dell'elica), asse che da una parte è accoppiato all'a. di trasmissione e dall'altra porta calettata l'elica. ◆ [MCQ] Approssimazione ad a.: v. elettrodinamicaquantistica: II 301 a. ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] ; socio straniero dei Lincei dal 1958. ◆ [MCQ] Azione di D.: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 837 b. ◆ [MCQ] Campo di D.: v. elettrodinamicaquantistica: II 298 d. ◆ [ANM] Delta di D.: lo stesso che funzione delta di D. (v. oltre). ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
quantisticoquantìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Che concerne i quanti e la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico); per le locuz. q. non ricordate nel seguito si rinvia [...] particelle cariche e campo elettromagnetico: v. elettrodinamicaquantistica. ◆ [MCQ] Meccanica q.: schema sia fatta o, specific., debba essere fatta, nei termini della meccanica quantistica. ◆ [MCQ] Sistema q. aperto: v. termalizzazione: VI 141 ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] P.-Van-Vleck-de Witt: v. geometria differenziale stocastica: III 40 d. ◆ [MCQ] Regolarizzazione di P.-Villars: v. elettrodinamicaquantistica: II 304 b. ◆ [FSD] Suscettività magnetica di P.: la suscettività relativa al paramagnetismo di P. (v. sopra ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza [Der. del lat. scient. moderno divergentia, dal part. pres. divergens -entis di divergere (J. Kepler, 1611), formato sul precedente devergere "allontanarsi", comp. di de- e vergere [...] v. fase, transizioni di: II 542 a. ◆ [ANM] D. di una serie: → convergente: Serie convergente. ◆ [MCQ] D. infrarossa: v. elettrodinamicaquantistica: II 308 f. ◆ [GFS] [OTT] Fattore di d.: v. arcobaleno, teoria dell': I 178 d. ◆ [ALG] Teorema della d ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni tra...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...