• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Fisica [239]
Matematica [76]
Fisica matematica [65]
Elettrologia [65]
Fisica nucleare [63]
Storia della fisica [63]
Meccanica quantistica [58]
Biografie [48]
Temi generali [47]
Relativita e gravitazione [37]

propagatore

Enciclopedia on line

In meccanica quantistica, particolare funzione che esprime un vettore di stato al tempo t a partire dal vettore di stato a t0. Il p. è una funzione delle coordinate e del tempo, ed eventualmente di altre [...] variabili che descrivono possibili gradi di libertà interni che qui si trascurano (➔ elettrodinamica), G(x, t; x0, t0); detta anche funzione di Green, permette di esprimere il vettore di stato ψ(x, t) al tempo t, dato quello al tempo t0: Varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FUNZIONE DI GREEN – VETTORE DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propagatore (1)
Mostra Tutti

Abraham, Max

Enciclopedia on line

Abraham, Max Fisico tedesco (Danzica 1875 - Monaco 1922). Allievo di Max Planck, professore di meccanica razionale nel politecnico di Milano (1914-19), poi di fisica nei politecnici di Stoccarda e di Monaco. I suoi [...] lavori più notevoli concernono l'elettrodinamica (in particolare, si devono a lui progressi essenziali nello studio della dinamica dell'elettrone). Opera principale: Theorie der Elektrizität, 2 voll., 1904-1905. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RAZIONALE – MAX PLANCK – STOCCARDA – DANZICA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abraham, Max (1)
Mostra Tutti

ELETTRONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] questo si muove in un campo magnetico d'intensità H. Questa seconda forza è data, conformemente alle leggi dell'elettrodinamica, dall'espressione essendo v la velocità (vettoriale) della carica elettrica e c il rapporto tra le unità elettromagnetica ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MECCANICA RELATIVISTICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONE (3)
Mostra Tutti

reostrizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reostrizione reostrizióne [Comp. di reo- e strizione] [STF] [EMG] Denomin. che nel passato si dette al fenomeno per cui la sezione di un fascio di particelle cariche (per es., elettroni) si contrae, [...] in virtù del-l'attrazione elettrodinamica tra le cariche (a guisa, in un certo senso, dell'attrazione tra filetti di corrente); oggi tale fenomeno è chiamato strizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

OSEEN, Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

OSEEN, Carl Wilhelm Fisico-matematico svedese, nato a Lund il 17 aprile 1879. Professore di meccanica e fisica matematica all'università di Upsala. Interessanti ricerche di O. riguardano la teoria della [...] polarizzazione nei cristalli, le equazioni dell'elettrodinamica, il problema della diffrazione del Sommeneld, il potenziale; altri lavori sono relativi a varî capitoli dell'Analisi particolarmente suscettibili di applicazioni alla fisica matematica. ... Leggi Tutto

Moller Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Moller Christian Møller 〈mö´lë〉 Christian [STF] (n. Hundslev, isola di Als, Danimarca, 1904 - m. 1980) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Copenaghen. ◆ [FAT] [MCQ] Diffusione, o scattering, di [...] M.: la reazione e-+e-→e-+e-: v. elettrodinamica quantistica: II 303 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Ferrétti, Bruno

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Bologna 1913 - ivi 2010). Prof. nelle univ. di Milano (1948), Roma (1951-56) e infine, dopo una permanenza a Ginevra presso il CERN, di Bologna. Socio nazionale dei Lincei (1958). Notevoli [...] le ricerche sulla radiazione cosmica, sull'elettrodinamica quantistica, sulle proprietà delle particelle elementari e in particolare dei mesoni, sulle macchine acceleratrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – GINEVRA – BOLOGNA – MESONI

covariante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

covariante covariante [agg. e s.m. Comp. di co- e variante "che varia insieme"] [ALG] [PRB] Di ente caratterizzato da parametri che si trasformano con legge di covarianza (←): v. invarianti, teoria degli: [...] tra tensori di rango 2 e quadrivettori; un'equazione c. a vista è invariante per trasformazioni di Lorentz: v. elettrodinamica classica: II 290 d. ◆ [PRB] C. rispetto allo shift temporale: v. probabilità quantistica: IV 597 b. ◆ [ANM] Derivata c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Grassmann, Hermann

Enciclopedia on line

Matematico e filologo (Stettino 1809 - ivi 1877). Insegnò per un biennio alla Gewerbeschule di Berlino, e dal 1836 nelle scuole medie di Stettino. Il suo nome è legato particolarmente agli studî matematici. [...] Si occupò di fisica teorica e sperimentale (elettrodinamica, cromatica, acustica), ma soprattutto di geometria; è famosa la sua Ausdehnungslehre (2a ed. 1862), ove impostò per primo la geometria iperspaziale come sistema ipotetico-deduttivo e dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO VETTORIALE – MATEMATICI – INDOLOGIA – STETTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassmann, Hermann (2)
Mostra Tutti

Swann, William Francis Gray

Enciclopedia on line

Fisico (Ironbridge, Shropshire, 1884 - Swarthmore 1962), prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1923) quindi nella Yale University (1924-27); direttore della Bartol Research Foundation dell'Istituto Franklin [...] di Swarthmore (1927-59). Autore di notevoli ricerche in varî campi della fisica (elettrodinamica, fisica atomica e quantistica, radioattività, relatività). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHROPSHIRE – CHICAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
elettrodinàmica
elettrodinamica elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni tra...
elettrodinàmico
elettrodinamico elettrodinàmico agg. [dal fr. électrodynamique (A.-M. Ampère, 1822), comp. di électro- «elettro-» e dynamique «dinamico»] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettrodinamica; in partic., di apparecchi elettrici in cui siano utilizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali