• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Fisica [239]
Matematica [76]
Fisica matematica [65]
Elettrologia [65]
Fisica nucleare [63]
Storia della fisica [63]
Meccanica quantistica [58]
Biografie [48]
Temi generali [47]
Relativita e gravitazione [37]

elettrodinamometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodinamometro elettrodinamòmetro [Comp. di elettro- e dinamometro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare intensità di corrente che sfrutta le azioni elettrodinamiche tra due bobine, opportunamente [...] disposte, percorse dalla corrente sotto misurazione; nell'uso comune il termine equivale ad amperometro (←) elettrodinamico. ◆ [MTR] [EMG] E. assoluto: campione di intensità di corrente, lo stesso che bilancia (←) elettrodinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

teoria quantistica dei campi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria quantistica dei campi Mauro Cappelli Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] di tale teoria fu iniziata negli anni Trenta del Novecento per ottenere uno strumento di analisi dei processi elettrodinamici a livello atomico e subatomico; solo successivamente essa fu estesa alle altre forze fondamentali. La teoria quantistica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – PARTICELLE ELEMENTARI – FORZE FONDAMENTALI – SUPERCONDUTTIVITÀ

Retherford, Robert Curtis

Enciclopedia on line

Fisico (n. Carthage, Indiana, 1912 - m. 1981), prof. di fisica all'univ. di Chicago (dal 1964). Con W. E. Lamb eseguì nel 1947 un esperimento in cui si metteva in evidenza la separazione in energia tra [...] stati eccitati dell'atomo di idrogeno, considerati degeneri dalla teoria di P. A. M. Dirac; tale separazione può essere spiegata in elettrodinamica quantistica tenendo conto dell'interazione dell'elettrone col proprio campo di radiazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ELETTRONE – IDROGENO – INDIANA – CHICAGO

elettromagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromagnetico elettromagnètico [agg. Comp. di elettro- e magnetico "inerente all'elettromagnetismo" o, di apparecchio, "fondato su fenomeni elettromagnetici"] [EMG] Campo e.: classicamente, l'ente [...] CGSsim e SI: v. CGS: I 567 c. ◆ [EMG] Onda e.: la formalizzazione ondosa del campo elettromagnetico: v. elettrodinamica classica: II 284 d sgg. ◆ [GFS] Prospezione e.: la prospezione del sottosuolo effettuata rilevando le modalità di propagazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA

Cohen-Tannoudji, Claude

Enciclopedia on line

Cohen-Tannoudji, Claude Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi [...] ); dal 1973 è professore di fisica atomica e molecolare al Collège de France. È autore di originali ricerche sull'elettrodinamica quantistica e sul comportamento degli atomi in un campo elettromagnetico. Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FISICA ATOMICA – COSTANTINA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen-Tannoudji, Claude (1)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di Higgs, 3) fase confinata. La fase coulombiana è per l'appunto la situazione che si verifica nel caso dell'elettrodinamica quantistica in cui la particella associata al quadripotenziale vettore, il fotone, è una particella a massa nulla. Si dice ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] I′ e che, indipendentemente l'uno dall'altro, effettuino esperimenti allo scopo di stabilire le leggi fondamentali dell'elettrodinamica nel vuoto; se sono abbastanza abili, è chiaro che alla fine entrambi i gruppi giungeranno a stabilire le equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

classico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

classico clàssico [agg. (pl.m. -ci) Der. di classe] [LSF] Termine con il quale si qualificano descrizioni di fenomeni, teorie e grandezze basate sulle nozioni che si avevano prima dell'introduzione delle [...] (A. Einstein, 1905): in questo senso si parla, complessivamente, di fisica c. e, per singole discipline, di meccanica c., elettrodinamica c., ecc. (in contrapp. a quantistico e relativistico); più in partic., teoria c. dei campi, teoria c. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Weber

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Heidelberg 1842 - Strasburgo 1913); prof. nell'univ. di Heidelberg (1869), nel Politecnico di Zurigo (1870), nell'univ. di Königsberg (1875), nella Scuola tecnica superiore di Berlino [...] I suoi lavori riguardano la teoria dei numeri, le funzioni ellittiche e abeliane, i gruppi finiti, l'idrodinamica e l'elettrodinamica. Notevole l'estensione da lui fatta, insieme con R. Dedekind, della teoria degli ideali alle funzioni algebriche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – TEORIA DEI NUMERI – IDRODINAMICA – STRASBURGO – KÖNIGSBERG

TRASCINAMENTO dell'ETERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCINAMENTO dell'ETERE Giovanni Gentile . Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] , se non si dimostrasse dapprima che esiste un sistema di riferimento e uno solo in cui le leggi dell'elettrodinamica assumono una forma particolarmente semplice. Solo in questo caso sarebbe lecito indicare l'etere come quell'oggetto che fissa nello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
elettrodinàmica
elettrodinamica elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni tra...
elettrodinàmico
elettrodinamico elettrodinàmico agg. [dal fr. électrodynamique (A.-M. Ampère, 1822), comp. di électro- «elettro-» e dynamique «dinamico»] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettrodinamica; in partic., di apparecchi elettrici in cui siano utilizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali