• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [312]
Meccanica quantistica [58]
Fisica [239]
Matematica [76]
Fisica matematica [65]
Elettrologia [65]
Fisica nucleare [63]
Storia della fisica [63]
Biografie [48]
Temi generali [47]
Relativita e gravitazione [37]

Spence

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Spence Spence [MCQ] Funzione di S., o dilogaritmo: v. elettrodinamica quantistica: II 306 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

superrinormalizzabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superrinormalizzabile superrinormalizzàbile [agg. Comp. di super- e rinormalizzabile] [MCQ] Teoria s.: v. elettrodinamica quantistica: II 308 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

rinormalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rinormalizzazione rinormalizzazióne [Atto ed effetto del rinormalizzare "effettuare un'altra normalizzazione", comp. di ri- e normalizzare] [MCQ] (a) Nell'elettrodinamica quantistica, procedimento mediante [...] : II 306 d e campi, teoria quantistica dei: I 480 e. ◆ [MCQ] R. finita: v. elettrodinamica quantistica: II 308 a. ◆ [MCQ] Controtermini di r.: v. elettrodinamica quantistica: II 306 f. ◆ [MCQ] Gruppo di r.: v. campi, teoria quantistica dei: I 482 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinormalizzazione (2)
Mostra Tutti

QED

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

QED QED 〈kiù-i-di o, all'it., ku-é-di〉 [EMG] [MCQ] Sigla della denomin. ingl. Quantum ElectroDynamics dell'elettrodinamica quantistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA

Ward

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ward Ward 〈uòrd〉 [MCQ] Identità di W.: v gauge, teorie di: II 845 d. ◆ [MCQ] Identità di W.-Takahashi: v. elettrodinamica quantistica: II 305 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

mass shell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mass shell mass shell (o mass-shell) 〈màs sŠèl〉 [Locuz. ingl. "guscio di massa", in genere non tradotta in it.] [MCQ] Condizioni di m.: v. elettrodinamica quantistica: II 301 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

Takahashi Yasushi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Takahashi Yasushi Takahashi 〈taka´àši〉 Yasushi [STF] (n. Osaka 1924) Prof. di fisica nell'univ. di Alta, Edmonton, Canada (1968). ◆ [MCQ] Identità di Ward-T.: v. elettrodinamica quantistica: II 305 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Tomonaga Sin-Itiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tomonaga Sin-Itiro Tomonaga Sin-Itiro [STF] (n. Tokyo 1906) Prof. di fisica nell'univ. di Tokyo (1941); per le sue ricerche sul muone e di elettrodinamica quantistica ebbe nel 1965 il premio Nobel per [...] la fisica, insieme a R.P. Feynman e J. Schwinger. ◆ [MCQ] Equazione di T.-Schwinger: equazione differenziale covariante per descrivere l'evoluzione temporale nella teoria dei campi quantizzati, nella rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DEI CAMPI – MUONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomonaga Sin-Itiro (2)
Mostra Tutti

propagatore

Enciclopedia on line

In meccanica quantistica, particolare funzione che esprime un vettore di stato al tempo t a partire dal vettore di stato a t0. Il p. è una funzione delle coordinate e del tempo, ed eventualmente di altre [...] variabili che descrivono possibili gradi di libertà interni che qui si trascurano (➔ elettrodinamica), G(x, t; x0, t0); detta anche funzione di Green, permette di esprimere il vettore di stato ψ(x, t) al tempo t, dato quello al tempo t0: Varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FUNZIONE DI GREEN – VETTORE DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propagatore (1)
Mostra Tutti

Moller Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Moller Christian Møller 〈mö´lë〉 Christian [STF] (n. Hundslev, isola di Als, Danimarca, 1904 - m. 1980) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Copenaghen. ◆ [FAT] [MCQ] Diffusione, o scattering, di [...] M.: la reazione e-+e-→e-+e-: v. elettrodinamica quantistica: II 303 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
elettrodinàmica
elettrodinamica elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni tra...
elettrodinàmico
elettrodinamico elettrodinàmico agg. [dal fr. électrodynamique (A.-M. Ampère, 1822), comp. di électro- «elettro-» e dynamique «dinamico»] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettrodinamica; in partic., di apparecchi elettrici in cui siano utilizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali